Salute

Salute: la bilancia fa dimagrire, per perdere peso basta pesarsi ogni giorno

Roma, 22 giu. (AdnKronos Salute) - La bilancia è il principale strumento per dimagrire. Per perdere peso senza riprenderlo, infatti, basterebbe pesarsi ogni giorno. A suggerire la strategia uno studio condotto dalla Cornell University americana, pubblicato sul 'Journal of Obesity', che ha confermato l'efficacia del sistema.

Nel corso di una sperimentazione durata 2 anni i partecipanti hanno perduto peso, con metodi a scelta, nel primo anno del programma. E nella maggioranza dei casi, pesandosi ogni giorno, nel secondo anno sono stati capaci di mantenere il risultato conquistato. Un dato in controtendenza visto che, in generale, chi perde peso lo riprende nell'anno successivo 4 volte su 10. E quasi il 100% riacquista i chili perduti in 5 anni. Nello studio i ricercatori non hanno imposto alcuna dieta ai partecipanti per dimagrire, ma hanno chiesto loro di perdere l'1% del loro peso iniziale e poi mantenerlo per 10 giorni. Successivamente hanno chiesto di calare ancora dell'1%, per arrivare infine a perdere il 10% del peso iniziale e mantenerlo. La strategia è risultata più efficace per gli uomini che per le donne.

L'abitudine di pesarsi quotidianamente e compilare una semplice 'agenda' elettronica può dunque fare la differenza. Secondo David Levitsky, autore della ricerca, il sistema permette di prendere coscienza concretamente del legame tra alimentazione e chili di troppo. La bilancia, inoltre, aiuterebbe a innescare comportamenti positivi.

22 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us