Salute

Salute: l'ortopedico, 4 consigli contro epidemia di 'collo da Sms'

Roma, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Sono ormai parte della nostra vita, ma possono rivelarsi insidiosi soprattutto per collo e schiena. Ecco perché è fondamentale "abituarsi ad alzare il cellulare e il tablet: quando si guarda un video, si naviga in internet, si scrive un messaggio bisogna fare in modo che lo schermo sia all’altezza degli occhi e non costringa dunque il collo a piegarsi. Posizionare lo smartphone sul tavolo, per esempio, è sbagliato". Parola di Carlo Felice De Biase, ortopedico responsabile Uos Ortopedia e traumatologia dell'Arto superiore all'Ospedale San Carlo di Roma, che interviene con 4 consigli contro l'epidemia di 'collo da sms'.

"Anche quando si segue un programma alla Tv o si digita alla tastiera del computer - dice l'esperto all'Adnkronos Salute - la testa deve stare il più diritta possibile e non piegata di lato o in basso". Terzo errore da evitare: tenere il cellulare fra orecchio e spalla, piegando il capo di lato e alzando l'omero. Il rischio, infatti, è sempre quello di creare contratture. "La cosa migliore è usare l’auricolare o comunque reggere l’apparecchio con la mano".

Quarto: occhio quando si è a letto armati di tablet o cellulare, per leggere le ultime mail o rispondere alle chat. "In questi casi mantenere una corretta posizione è ancora più difficile, e l’uso di apparecchiature elettroniche con schermo luminoso ostacola il sonno", dice De Biase.

"L’errore più comune e anche più deleterio riguarda la posizione in cui si tengono questi dispositivi tipo il cellulare. Nella maggior parte dei casi, infatti, la persona non sistema lo schermo davanti agli occhi, ma più in basso, se non addirittura di lato, rispetto al proprio viso. Ciò significa che, per guardarlo, è costretta a piegare il collo in avanti, in una posizione innaturale. Il risultato è che il carico che i muscoli di spalle e collo sono costretti a sopportare aumenta - prosegue l'ortopedico - Se, normalmente, quando lo sguardo è dritto davanti a sé, il peso della testa (pari a circa cinque-sei chilogrammi) è correttamente distribuito sull’intera colonna vertebrale, quando il collo è piegato in avanti tutto il carico ricade sul tratto cervicale della colonna".

Risultato? "Sovraccarico del trapezio e dei muscoli lunghi del collo", aggiunge De Biase. "La posizione scorretta in cui si tengono tablet e smartphone oppure si guarda la tv, se ripetuta nel tempo può finire con il causare delle contratture a carico dei muscoli del tratto cervicale o dei trapezi. Può comparire così una fastidiosa cervicalgia muscolo tensiva, un’infiammazione locale, con un dolore che parte dal collo e si irradia alle spalle e, nei casi più gravi, alle braccia, rendendo difficoltosi i movimenti.

Alla base - conclude - c’è proprio una piccola alterazione delle strutture meccaniche (muscoli, legamenti, dischi intervertebrali, articolazioni) situate nel primo tratto della colonna".

20 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us