Salute

Salute: l'oro blu fa dimagrire, bere acqua brucia calorie e attiva i muscoli

-200 con 3 bicchieri al giorno, gli studi che dimostrano l'effetto

Milano, 29 mar. (AdnKronos Salute) - Bere acqua brucia calorie e idrata i muscoli, mantenendoli più attivi. Dopo la maratona pasquale a tavola, dunque, l''oro blu' può rivelarsi un valido alleato per ritrovare il peso forma in vista dell'estate. Un effetto descritto dalla scienza in vari studi, l'ultimo dei quali indica che consumare da 1 a 3 bicchieri al giorno potrebbe tagliare da 68 a 205 kcalorie al dì, oltre a diminuire il consumo di sodio, zuccheri e grassi saturi.

La ricerca, pubblicata sul 'Journal of Human Nutrition and Dietetics', è stata condotta dall'università dell'Illinois esaminando le abitudini alimentari di 18.300 americani. I partecipanti sono stati invitati a riportare tutto ciò che hanno mangiato o bevuto in 2 giorni, e per ognuno è stata calcolata la quantità di acqua consumata quotidianamente. L'apporto calorico medio era di 2.157 calorie, di cui circa 125 provenienti da bevande zuccherate e 432 da alimenti a basso impatto nutrizionale come dessert e spuntini. Si è visto che un aumento dell'1% del consumo giornaliero di acqua era associato a una diminuzione dell'8,6% dell'apporto energetico complessivo. L'incremento comportava inoltre un calo da 5 a 18 grammi di zuccheri assunti, da 7 a 21 g di grassi saturi e da 78 a 235 g di sodio.

E benché la dieta 'tricolore' non sia uguale a quella 'a stelle e strisce', i benefici di una corretta idratazione non hanno cittadinanza: "La letteratura scientifica internazionale rende evidente il ruolo dell'acqua nell'attivare una serie di meccanismi metabolici conosciuti come termogenesi, ossia la produzione di calore con dispendio energetico, che ci aiutano realmente a perdere peso - sottolinea Nicola Sorrentino, docente di Igiene nutrizionale all'università di Pavia, direttore scientifico delle Terme sensoriali di Chianciano Terme e autore del libro 'La dieta dell'acqua', nonché esperto dell'Osservatorio Sanpellegrino - Un altro aspetto molto importante è che l'effetto dell'acqua sul metabolismo è di breve durata, tra mezz'ora e un'ora. Ecco perché non è importante solo bere, ma farlo spesso durante tutto l'arco della giornata, senza arrivare ad avere sete".

La materia è da tempo sotto la lente della scienza. Nel 2003 - ricorda una nota dell'Osservatorio Sanpellegrino - lo studio 'Water-induced thermogenesis', condotto in Germania e pubblicato sul 'Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism', ha infatti valutato l'effetto dell'acqua sul tasso metabolico, cioè sul numero di calorie bruciate dal nostro organismo ogni giorno. I ricercatori hanno scoperto che bere quotidianamente 2 bicchieri d'acqua (mezzo litro) a temperatura ambiente (22 gradi C) aumentava del 30% il tasso metabolico sia degli uomini sia delle donne coinvolte nell'indagine. L'effetto cominciava 10 minuti dopo aver bevuto e raggiungeva il picco a distanza di 30-40 minuti.

Gli autori hanno anche spiegato le ragioni del potere brucia-calorie: una volta introdotta nel nostro organismo, l'acqua viene portata da 22 a 37 gradi C, e questo riscaldamento è in grado di bruciare i grassi negli uomini e i carboidrati nelle donne. Risultati poi confermati nel 2007 da un altro studio di controllo. Un effetto simile è stato riscontrato nel 2011 da un gruppo di ricerca israeliano, in bambini maschi dagli 8 agli 11 anni e in sovrappeso. I ricercatori hanno descritto un aumento medio del 25% del tasso metabolico dopo aver bevuto acqua (10 millilitri per chilo corporeo, a una temperatura di 4°C): l'effetto cominciava entro 24 minuti dall'ingestione e durava in media 40 minuti.

Oltre all'effetto termogenico, gli scienziati evidenziano il ruolo della 'spinta metabolica' dei muscoli conseguente all'idratazione: un tessuto muscolare correttamente 'dissetato' è più attivo. "Una buona motivazione per raggiungere l'obiettivo di almeno un litro e mezzo al giorno - raccomandano gli esperti - e beneficiare di tutte le proprietà amiche della salute che l'acqua può vantare".

29 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us