Salute

Syd Barrett dei Pink Floyd forse aveva la sindrome di Asperger

Uno studio italiano ha analizzato il malessere e la vita del fondatore dei Pink Floyd ed è arrivato alla conclusione che non soffrisse di schizofrenia ma di una forma di sindrome di Asperger.

Syd Barrett, il geniale fondatore dei Pink Floyd morto nel 2006, che abbandonò il gruppo dopo due anni e visse per 40 anni in solitudine, "forse era affetto dalla sindrome di Asperger a basso funzionamento". È l'ipotesi di uno studio italiano pubblicato su Archives of Psychiatry a firma del presidente di Peter Pan Onlus Mario Campanella e della psichiatra Donatella Marazziti.

«Nato a Cambridge nel 1946 come tutti gli altri componenti del gruppo, Barrett abbandonò i Pink Floyd prima del grande successo mondiale che li portò a vendere oltre 600 milioni di copie di dischi nel mondo», ricordano gli autori.

Tra le cause del ritiro sociale del musicista, si ipotizzarono l'abuso di sostanze o una forma di schizofrenia. «Gli studi che abbiamo condotto - afferma Campanella - fanno propendere decisamente per un Asperger a basso funzionamento, una patologia dello spettro autistico che può portare a ritiro sociale. L'esame di review clinico sull'uomo che ispirò straordinari successi come 'Whish You Where Here' e 'Shine on You Crazy Diamond' parla di stereotipie, andatura storicamente ondeggiante nel passo, repulsione rispetto alla luce, introiezione massima».

«Tutti segni di alcune forme di Asperger - scrivono Campanella e Marazziti - un mondo variegato nel quale, è opportuno precisarlo, esistono tantissime condizioni compatibili con la normalità».

«L'ipotesi schizofrenica - proseguono gli autori - è smentita dalla ricostruzione storica della vita di Barrett: non fu mai ricoverato, come invece venne sostenuto per tanti anni, nè vi sono mai state prove di fenomeni deliranti o allucinatori, al netto di quelle che produssero l'alto consumo di mescalina e Lsd. Barrett - continuano Campanella e Marazziti - fu portato due volte in vista da Roger Waters, altro immenso musicista del gruppo, dallo psichiatra scozzese Ronald D.Laing, che non seppe formulare una diagnosi certa».

L'Asperger comporta, «nelle forme che non consentono adattamento, un progressivo ritiro sociale, una introiezione parossistica, l'avversione costante per le luci».

«I tratti di Barrett aspergeriani - concludono - sono comuni già da prima del suo ritiro sociale: mancanza di empatia e pur tuttavia grande capacità cognitiva e artistica, tendenza alle stereotipie, rigidità affettiva».

19 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us