Salute

Salute: l'invidia corre su Facebook, successi altrui aumentano depressione

Studio su 700 studenti avverte chi usa il social network per 'spiare' risultati e acquisti di amici o conoscenti

Milano, 5 feb. (AdnKronos Salute) - Nell'era digitale anche i sentimenti diventano 2.0. Quelli positivi e quelli negativi, come l'invidia che oggi 'corre' su Facebook aumentando il rischio di depressione. A lanciare il monito sono gli autori di una ricerca pubblicata su 'Computers in Human Behavior', condotta su 700 studenti da Margaret Duffy e colleghi della Missouri School of Journalism, University of Missouri-Columbia.

Gli esperti americani, nel loro studio ripreso dal quotidiano britannico 'Independent', avvertono: "Usare Facebook è un'attività sana e divertente quando l'obiettivo è restare in contatto con familiari o vecchi amici e condividerne aspetti importanti della vita. Ma abbiamo verificato che se viene utilizzato per controllare o peggio 'spiare' i successi altrui, dalla vacanza costosa che si sono potuti permettere all'auto o alla casa nuova, allora può suscitare sentimenti di invidia che possono portare alla depressione".

5 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us