Salute

Salute: l'intestino in top ten, saggio scala classifiche libri in Francia

Roma, 25 gen. (AdnKronos Salute) - L'intestino vince sulla poesia e la filosofia. Un libro di Giulia Enders - in Italia tradotto con il titolo 'L'intestino felice' - dedicato a questo importante ma poco poetico organo, ha scalato le classifiche di vendita in Francia, piazzandosi tra i primi 10. Il caso editoriale, già bestseller in Germania, è frutto del lavoro di una studentessa tedesca di Medicina dedicato al cosiddetto 'secondo cervello': un sensibile custode del segreto della felicità, considerando che nasconde più cellule nervose di quelle presenti, ad esempio, negli occhi e nelle orecchie, e 'allena' due terzi del nostro sistema immunitario.

Il libro - tradotto in Francia con il titolo 'Il fascino dell'intestino: tutto sull'organo meno amato' - è reso più attraente dalle illustrazioni della sorella dell'autrice, la disegnatrice Jill Enders.

La passione per l'organo 'meno amato' e la sfida per la sua 'riabilitazione' agli occhi del mondo nasce per l'autrice dalla storia personale. A 16 anni, infatti, aveva sviluppato una malattia della pelle, legata ad alterazioni intestinali. Una relazione insospettata per la ragazza che, da allora, ha cominciato ha studiare il 'secondo cervello'.

25 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us