Salute

Salute: l'iniziativa, tango, salsa e hip hop contro il diabete

Roma, 7 mag (AdnKronos Salute) - Tango, balli caraibici e hip hop come 'terapie' per gestire meglio il diabete, sia esso di tipo 1 che di tipo 2, grazie alla capacità di favorire, in modo divertente, una corretta attività fisica. E’ il cuore della ricerca 'Ballando', portata avanti per tre anni a Brescia, i cui risultati vengono presentati oggi in occasione della premiazione del Concorso 'Il diabete a colori', in programma al campus biotecnologico Lilly di Sesto Fiorentino. L’evento, a cadenza biennale, valorizza la creatività ed è aperto alle Associazioni di persone con diabete e ai loro famigliari.

"L’iniziativa – commenta Sara Biagiotti, sindaco di Sesto Fiorentino - è un’ottima occasione per stare insieme, per parlare di alimentazione e di attività fisica. Un evento che in occasione di Expo2015 assume ancora più significato e che il Comune di Sesto Fiorentino condivide e patrocina perché in linea con le sue politiche e le sue attività a sostegno di uno stile di vita sano e di qualità".

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Diabete Italia o.n.l.u.s, l'Associazione nazionale italiana atleti diabetici (Aniad) e coinvolge insieme all’ospedale Meyer le maggiori associazioni italiane di persone con diabete in un percorso educativo e di confronto, teorico ed esperienziale, sull’importanza della sana alimentazione e dell’attività fisica, all’insegna della creatività: creatività nell’arte, nell’alimentazione, nello sport. "L’attività fisica è un’arma terapeutica preziosa nel diabete e nell’obesità", spiega Felice Mangeri, dirigente medico responsabile dell'unità di Endocrinologia e Diabetologia, azienda ospedaliera Desenzano d/G, presidio ospedaliero di Gavardo (BS).

"Da circa tre anni - dice Felice Mangeri - il centro diabetologico di Gavardo (Brescia) propone programmi di educazione terapeutica in gruppo per persone affette da diabete mellito tipo 2 e obesità, come corsi dietetico-comportamentali associati. Il ballo è attività fisica in forma ludica che favorisce il controllo glicemico, la perdita e il mantenimento del peso e l’adesione duratura a stili di vita salutare, oltre che assicurare per chi lo pratica un effetto emozionale positivo".

Il ballo infatti può essere considerato un tipo di fisioterapia leggera, dolce e armonica. Il ritmo della musica stimola i movimenti e quindi il ballo è una delle poche attività fisiche in cui corpo e mente diventano una cosa sola grazie all’azione di un unico collante, rappresentato dal ritmo della musica. Alla fine, quindi, anche se si muovono le gambe, le braccia, la pancia e la schiena, è il cervello che decide tutto.

Ed è anche sul sistema nervoso che il ballo può avere effetti davvero stupefacenti.

Il momento clou della giornata è rappresentato dalla premiazione dei vincitori della 7a edizione del concorso di creatività espressiva ‘Il Diabete a Colori’ organizzato da Lilly Italia in collaborazione con Diabete Italia e Aniad, con il patrocinio delle maggiori Associazioni di persone con diabete e dell’Ospedale Meyer. "Il concorso – precisa Luca Cappellini, referente Italiano del gruppo Young Leaders, vincitore in passate edizioni e membro dal 2015 della Commissione esaminatrice del concorso - dà la possibilità a bambini e adulti che convivono con il diabete di trasformare in colore la convivenza con questa condizione, rappresentando la propria esperienza di vita attraverso un disegno, una prosa, una poesia, un video o una composizione materica".

7 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us