Salute

Salute: l'indagine, meno liti in ufficio se si fa sport con i colleghi

Roma, 2 feb. (AdnKronos Salute) - Ambiente di lavoro sereno, efficiente, competitivo e soprattutto senza litigi? Basta armarsi di tuta e scarpe da ginnastica. E correre almeno per 2 ore a settimana tutti insieme. Lo rivela un pool di psicologi consulenti del lavoro guidati dalla psicologa Serenella Salomoni, presidente dell'associazione di psicoterapeuti, che hanno monitorato oltre 40 aziende fra multinazionali e piccole e medie imprese. A confermarlo la testimonianza di un giovane manager italiano, Daniele Barbone, amministratore delegato di BPSec e autore del libro 'Runner si diventa: dall'ufficio al deserto', edito da Corbaccio. "Tutti noi accumuliamo tensione sul lavoro. Quelli sono i minuti, le ore, in cui canalizzo ed elaboro i miei pensieri", dice.

Dai dati emersi dallo studio risulta che una corsa praticata in maniera continuativa, almeno 2 ore a settimana, fa dimezzare (54%) le discussioni e i litigi con i colleghi, aumentando al contempo la produttività degli impiegati nel 55% dei casi. Il 77% degli interpellati dichiara di stare più volentieri in ufficio, e il 53% è più disposto a fare gioco di squadra e lavorare in team. Inoltre, nel 33% dei casi diminuiscono le tensioni. Lo sport fatto insieme fa anche sentire più solidali in caso di problemi personali (43%). Ultimo dato: quando si fa più sport insieme, si tende a usare in maniera meno compulsiva la tecnologia.

Importante però è non improvvisarsi atleti professionisti dal giorno alla notte: "Sapere esattamente dove si vuole andare è fondamentale. L'obiettivo non può essere irragionevole - prosegue Barbone - Se faccio fatica a fare due isolati, non posso immaginare di colpo di poter attraversare un deserto a piedi. La meta finale si raggiunge, come nella vita, per gradi: fai prima le scuole elementari, poi le medie, le superiori e via dicendo. Non passi dalle elementari all'università". In ogni caso "chiunque con 3 o 4 uscite a settimana può arrivare a correre comodamente, in 6 o 9 mesi, anche una mezza maratona".

2 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us