Salute

Salute: l'indagine, bio e green conquistano 7 donne su 10

Roma, 7 giu. (AdnKronos Salute) - Al supermercato scelgono bevande e frutta bio, acquistano vestiti in tessuti organici e per le vacanze prediligono attività all'aria aperta e trattamenti di benessere. Sette italiane su 10 (71%) preferiscono prodotti che rispecchino i valori della naturalità (75%), che siano biologici (72%) e che rispettino l'ambiente (70%). E' quanto emerge da uno studio condotto da Beltè in occasione del lancio del nuovo Beltè Bio, effettuato con metodologia Wia (Web Opinion Analysis) su circa 1.600 italiane tra i 18 e i 65 anni, attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community dedicate, per scoprire quali siano le tendenze tra le donne per quanto riguarda i consumi, il turismo e il tempo libero.

Anche l'attività fisica (65%), il turismo (63%) e l'enogastronomia (59%) vedono un vero e proprio boom di attività e proposte culinarie alla scoperta della natura più incontaminata e all'insegna del benessere. Una tendenza arrivata dagli Stati Uniti dove, secondo gli ultimi dati forniti dalla Organic Trade Association, nel 2015 le vendite dei prodotti alimentari biologici hanno subito un aumento dell'11% rispetto all'anno precedente, percentuale che sale al 13% per quanto riguarda l'intero comparto bio.

"Anche in Italia si riscontra sempre di più la tendenza internazionale a ricercare il salutismo. E lo fanno soprattutto le donne che, rispetto agli uomini, hanno un rapporto più diretto con il proprio corpo per cui sono attente a scegliere cibo sano, spesso biologico, a curare la propria pelle disintossicandola dalle impurità, a prendersi cura del proprio fisico - commenta Nicola Sorrentino, dietologo e idroclimatologo, docente presso l'Università degli Studi di Pavia - Ovviamente ci sono differenze di area geografica, di età, di professione e di approccio culturale. Inoltre, la scelta di prodotti biologici rispecchia un'attenzione più generale per la natura e per l'ambiente perché diminuiscono l'impatto inquinante e sono più attenti all'ecologia".

Ma quali sono i valori che al giorno d'oggi le italiane ricercano nella loro routine e nelle scelte quotidiane? Al primo posto emerge la grande attrattiva rispetto a tutto ciò che esprime naturalità (71%), come i prodotti biologici (66%) e le attività all'aperto immerse nella natura (62%). Scelte che derivano dal fatto che sempre più donne si definiscono attente al benessere (75%), alla forma fisica (70%) e all'alimentazione sana e genuina garantita dai prodotti biologici (59%). Anche l'Ismea, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, ha confermato questa tendenza nel Belpaese, rivelando che dopo aver chiuso il 2014 con un incremento dell'11%, gli acquisti di prodotti biologici hanno registrato addirittura un aumento del 20%.

E proprio in questi giorni Assobio dichiara il boom del cibo biologico, con un +21% a maggio 2016 nel canale della grande distribuzione e +13,5 nel canale specializzato.

"Fare attività fisica all'aria aperta ha numerosi benefici - continua Sorrentino - Da una parte, infatti, ha vantaggi psicologici perché aiuta a scaricare lo stress della giornata lavorativa, spesso passata rinchiusi dentro un ufficio. Anche la luce del sole aiuta, e ci sono vantaggi per l'apparato respiratorio che trova molti più benefici in un'attività all'aperto, piuttosto che rinchiusi in una palestra. Infine, il contatto con la natura ci fa ritrovare un benessere a 360 gradi".

Ma qual è l'identikit di queste donne, legate ai valori del vivere al naturale in maniera sostenibile? Se i prodotti biologici e le attività all'aria aperta sono fonte d'interesse per oltre 7 italiane su 10 (71%), ci sono notevoli differenze sia a livello d'età sia a livello geografico. La maggior parte delle 'bio lover' ha tra i 30 e i 49 anni (77%), mentre la percentuale scende al 70% tra i 18 e i 29 anni e al 66% tra le over 30. A livello territoriale invece la naturalità è un valore preponderante al Nord (75%), seguito da Centro (72%), Sud (69%) e Isole (67%), con dei picchi nelle grandi città come Milano (78%), Roma (76%) e Torino (73%).

7 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us