Salute

Salute: l'indagine, 7 italiani su 10 si 'curano' con la tv

Cresce il web, resiste la carta stampata

Roma, 26 feb. (AdnKronos Salute) - La salute è preziosa, e oggi 7 italiani su 10 si affidano anche ai programmi televisivi per consigli su come curare i propri malanni. E se cresce anche il ricorso al Dottor Google, la sua penetrazione al Sud è più contenuta. E' quanto emerge da uno studio su un campione di 750 persone tra i 18 e i 75 anni, condotto da Serenella Salomoni, psicologa, psicoterapeuta e presidente dell'Associazione 'Donne e qualità della vita'. La televisione resta quindi ancora il principale e più autorevole canale informativo, preferita dal campione per la vastità di programmi e rubriche di salute tra cui scegliere, oltre al fatto che è in grado di raggiungere la casa più sperduta del paese.

Il web fa passi da gigante, ma ancora non sfonda al Sud. L'accesso alla Rete 24 ore su 24 da pc, tablet o smartphone è sfruttato dal 56% degli intervistati, i quali prima di rivolgersi al proprio medico di fiducia si collegano a Internet per una diagnosi fai da te o per trovare risposte a un problema di salute specifico. Fra gli internauti, nel 42% dei casi si preferisce consultare blog, forum o enciclopedie mediche online; il 37% si affida invece a un qualsiasi motore di ricerca digitando il nome del farmaco o della patologia, approfondendo così la propria conoscenza sul tema. Il 18% degli italiani intervistati preferisce scaricare sul telefono un'applicazione medica avendo così a portata di smartphone un dottore virtuale.

La carta stampata viene scelta dal 53% degli intervistati, così come rilevato anche dall'ultima indagine Audipress, che conferma il ruolo della stampa come fonte di informazione per 45,5 milioni di italiani. Il 23% degli interpellati dallo studio realizzato da Salomoni ha sottoscritto nel 2015 un abbonamento annuale a un mensile specializzato. E ancora, il 33% degli italiani sintonizza la radio, a casa, al lavoro o in macchina, su programmi che oltre ad affrontare a 360 gradi argomenti di cronaca, attualità, gossip e spettacolo, dedicano spazio a consigli medici grazie agli interventi, in studio o in collegamento, di importanti specialisti nel campo della chirurgia, dell'alimentazione, della dermatologia e della medicina in generale.

26 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us