Salute

Salute: l'esperimento, ansia e stress per chi viene separato da smartphone

Roma, 9 gen. (AdnKronos Salute) - Toglietemi tutto ma non il mio smartphone. Si potrebbe riassumere così, adattando un celebre slogan, il rapporto tra esseri umani e telefonini, emerso da un recente studio americano. Essere separati dall'amato cellulare, infatti, provoca nell'uomo moderno ansia, calo di attenzione e una serie di effetti psicologici e cognitivi. La ricerca, condotta all'Università del Missouri-Columbia sui proprietari di iPhone, dimostra dunque che la separazione 'forzata' dal cellulare può avere gravi effetti psicologici e fisiologici, tra cui scarse prestazioni nei test cognitivi.

In base a questi risultati i ricercatori affermano che gli utenti dovrebbero evitare le tanto fastidiose separazioni dai loro smartphone durante situazioni che richiedono grande attenzione come test, riunioni, conferenze o il completamento di importanti incarichi di lavoro. Questo perché la cosa potrebbe causare un deterioramento cognitivo e influire sulle performance.

"I nostri risultati suggeriscono che la separazione dall'iPhone può avere un impatto negativo sulle prestazioni in una serie di compiti mentali", dice Russell Clayton, autore principale dello studio. "Inoltre emerge che gli iPhone sono in grado di diventare una sorta di prolungamento di noi stessi: quando ne veniamo separati, sperimentiamo una diminuzione del sé e uno stato fisiologico negativo".

Clayton, insieme a Glenn Leshner, ora alla University of Oklahoma, e Anthony Almond, studente di dottorato all'Indiana University-Bloomington, ha scoperto che se i proprietari di un iPhone non possono rispondere a chiamate e messaggi mentre risolvono semplici test sulle parole, la loro frequenza cardiaca e i livelli di pressione arteriosa sono aumentati, così come i sentimenti di ansia e fastidio.

Inoltre, le loro prestazioni sono ridotte rispetto a quando l'amato dispositivo è a portata di mano. Per il loro lavoro, i ricercatori hanno coinvolto una serie di studenti universitari, spiegando che lo scopo dell'esperimento era quello di testare l'affidabilità di un nuovo bracciale wireless per la rilevazione della pressione sanguigna. Mentre i partecipanti completavano i loro test con puzzle di parole - con o senza iPhone, ufficialmente per evitare interferenze con il bracciale - i ricercatori ne monitoravano battito cardiaco e pressione. Oltre al numero di riposte esatte.

Mentre era in corso il completamento del primo puzzle, i ricercatori hanno registrato la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna dei partecipanti. Tutti hanno poi riferito i loro livelli di ansia e di fastidio mentre eseguivano il test. Inoltre gli scienziati hanno fatto anche finte telefonate agli studenti alle prese con gli esperimenti. Ebbene, alla fine per i ricercatori non ci sono dubbi: essere separati dallo smartphone provoca stress, fastidio e un peggioramento nelle performance cognitive.

9 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us