Salute

Salute: l'abuso di Internet aumenta il rischio di pressione alta

Giovanissimi più esposti, il 20% dei forti utilizzatori è iperteso e il 43% sovrappeso

Milano, 8 ott. (AdnKronos Salute) - Diminuire le ore passate su Internet non ha solo vantaggi sull'umore, ma anche sul fisico. Almeno stando a uno studio americano che ha correlato la presenza online con l'aumento della pressione arteriosa. I ricercatori del Detroit's Henry Ford Hospital hanno sintetizzato i loro risultati in un rapporto, dal quale emergono dati preoccupanti anche per gli adolescenti. I ragazzi che passano oltre 14 ore la settimana sul web sarebbero infatti più predisposti all'ipertensione. Su 134 giovani utilizzatori, ben 26 hanno fatto registrare una pressione sanguigna molto più alta del normale.

Lo studio - riporta l''Independent' - è il primo in grado di correlare l'uso di Internet con l'ipertensione e va ad aggiungersi a quelli che suggeriscono legami tra un forte uso della Rete e condizioni di ansia, depressione, obesità e isolamento sociale. Nel report americano i ricercatori evidenziano che il 43% di chi passa molte ore davanti allo schermo è sovrappeso, contro il 26% di chi usa poco Internet. Non è chiaro se sia la frequentazione online che impigrisce le persone, oppure se uno stile di vita sedentario le spinga a passare online anche il proprio tempo libero. L'unica cosa certa è che un uso incessante della Rete è dannoso per la salute.

Per Cassidy-Bushrow, tra gli autori del lavoro e ricercatore all'Henry Ford's Department of Public Health, la chiave del problema starebbe nella moderazione. "E' importante che i ragazzi si prendano delle pause da computer e smartphone e facciano attività fisica - raccomanda l'esperta - Consiglio ai genitori di porre dei limiti almeno in casa al tempo che i propri figli passano su Internet. Credo che 2 ore al giorno, per 5 giorni la settimana, sia un buon compromesso".

8 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us