Salute

Salute: Jama, noci e arachidi fanno vivere più a lungo

Riduzione della mortalità totale e per cause cardiovascolari

Roma, 2 mar. (AdnKronos Salute) - Mangiare noci e arachidi è associato a un ridotto rischio di mortalità generale e di morte per malattie cardiovascolari. Il che suggerisce che le arachidi, un alimento molto accessibile, potrebbero rappresentare una misura economicamente efficace per migliorare la salute cardiovascolare. Il tutto secondo un articolo pubblicato online su 'Jama Internal Medicine'.

Le noci sono ricche di sostanze nutritive e le arachidi, sebbene siano classificate come legumi, sono simili alle noci, tanto che in molti studi epidemiologici vengono considerate come uno stesso alimento. Xiao-Ou Shu della Nashville Vanderbilt University e colleghi hanno cercato di esaminare l'associazione tra il consumo di noci e arachidi e la mortalità. Hanno così analizzato tre grandi studi che coinvolgevano 71.764 uomini e donne con reddito basso residenti nel sud degli Stati Uniti e 134.265 uomini e donne cinesi di Shanghai (Cina). I risultati dello studio indicano che l'assunzione di noci è associato a un ridotto rischio di mortalità totale e cardiovascolare. Nel gruppo americano, c'è stata una riduzione del rischio di mortalità totale del 21% fra i regolatori consumatori di noccioline. Nel gruppo cinese, la riduzione del rischio di morte è risultata del 17%. Un'associazione tra alta assunzione di noci e riduzione del rischio di cardiopatia ischemica è stato osservato in tutti i gruppi etnici.

In una nota correlata allo studio Mitchell Katz, direttore del Dipartimento dei servizi sanitari della contea di Los Angeles e vice direttore di Jama Internal Medicine: "Certo, le arachidi non sono realmente noci (sono legumi in quanto crescono in cespugli, a differenza di queste ultima). Ma che importam se ci aiutano a vivere più a lungo ad un prezzo abbordabile?".

2 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us