Salute

Salute: italiani troppo sedentari e poco coscienti di esserlo

A maggio e giugno campagna 'Più chilometri meno centimetri!' nelle oltre 550 farmacie Apoteca Natura

Roma, 27 apr. (AdnKronos Salute) - Italiani troppo sedentari e poco coscienti di esserlo. Nel nostro Paese almeno una persona su 5 tra i sedentari non si rende conto di esserlo e sottovaluta le conseguenze, anche gravi, che ne possono derivare per la salute. In modo particolare l'insorgenza di patologie legate al sovrappeso e all'obesità: diabete, ipertensione, infarto, osteoporosi e certe forme di tumori. Un'indagine Eurobarometer del 2010 segnalava che un terzo degli intervistati non praticava alcun tipo di movimento. Per sensibilizzare l'opinione pubblica e aiutare le persone a prevenire situazioni di rischio, le farmacie della rete Apoteca Natura propongono nei mesi di maggio e giugno un servizio gratuito in 2 step da effettuare su prenotazione, utile per affrontare concretamente questi problemi. E' la campagna 'Più chilometri meno centimetri!', che coinvolgerà le oltre 550 farmacie del network Apoteca Natura.

Il primo step, denominato 'Promuovi la tua salute', offre un questionario creato in collaborazione con la Società italiana di medicina dello sport e dell'esercizio (Simse) e la Società italiana di medicina generale (Simg), che ha lo scopo di valutare la sedentarietà delle persone sensibilizzandole sull'importanza che il movimento ha per il mantenimento della salute. In particolare, il questionario si pone 3 obiettivi: stimare i Met (una misura che equivale al consumo di ossigeno di 3,5 ml per chilogrammo di peso corporeo per minuto, e ne esprime il dispendio durante il movimento) consumati nell'arco della giornata in base alle proprie abitudini; identificare il numero ottimale di Met da raggiungere durante il giorno, fornendo anche consigli personalizzati per ottenere questo risultato; individuare eventuali fattori di rischio che possano interferire con lo svolgimento in sicurezza dell'attività motoria, anche tramite la misurazione con pulsossimetro.

Nel secondo step, se il farmacista lo ritiene opportuno, è possibile usufruire anche del servizio 'Bilancia il tuo peso, misura la tua salute', finalizzato a migliorare la consapevolezza del proprio peso e promuovere uno stile alimentare corretto utile per scongiurare problemi di salute causati da sovrappeso e obesità. Il servizio si basa su un questionario, realizzato anche in collaborazione con la Simg, che include la creazione della Mappa del comportamento alimentare ed evidenzia a colpo d'occhio eventuali errori da correggere. Tutto è completato da misurazioni antropometriche che aiutano a valutare la distribuzione del grasso corporeo e consentono di monitorare i propri progressi.

"Dobbiamo essere tutti consapevoli - afferma Giuseppe Ventriglia, direttore della Scuola di alta formazione della Simg - che l'attività fisica sta alla base della nostra salute e che va praticata a qualsiasi età, tenendo conto ovviamente delle proprie condizioni generali di salute, della propria abilità motoria e del contesto sociale in cui si vive.

E ricordarsi che per arrivare a svolgere almeno 30 minuti di attività fisica al giorno, il minimo che ciascuno di noi dovrebbe fare, non è indispensabile andare in palestra. E' sufficiente andare un po’ più a piedi o in bici, evitare l'auto per i piccoli spostamenti, fare una passeggiata con amici e familiari e usare le scale al posto dell'ascensore".

"Siamo fatti per muoverci - osserva Deodato Assanelli, presidente Simse - Si parla molto di esercizio fisico, ma se ne pratica troppo poco e spesso in modo errato. Non si può improvvisare. Se per curare una malattia si utilizzano farmaci efficaci e adatti, per curare la sedentarietà occorrono attività praticabili, efficaci e specifiche per ogni individuo, meglio se dopo una prescrizione individuale e dopo una valutazione clinica complessiva. Cosa che fanno da diversi anni i centri universitari aderenti alla Simse".

27 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us