Salute

Salute: italiani in fuga dall'oculista, 'Vistatour' in 13 città

Screening gratuiti sul 'tir della prevenzione' di Cdv onlus

Milano, 4 ott. (AdnKronos Salute) - Italiani 'in fuga' dall'oculista. Benché quasi 7 su 10, il 66%, abbia un difetto di vista, la maggior parte diserta in massa in controlli specialistici. Il 50% degli adulti dai 40 ai 65 anni non si sottopone a un controllo da più di 2 anni, oppure utilizza dispositivi di correzione obsoleti o errati; il 70% dei genitori ritiene che una visita oculistica 'non sia strettamente necessaria', e il 60% dei bambini non ne ha mai fatta una. La Commissione difesa vista (Cdv) onlus rilancia l'allarme e promuove il 'Vistatour 2016': dal 6 al 27 ottobre, in occasione del Mese della vista, un tir attrezzato ad ambulatorio su 4 ruote percorrerà Lazio, Sardegna, Liguria e Toscana per offrire screening visivi gratuiti. "Ci vediamo?" è lo slogan della campagna che farà tappa in 13 città.

Sul 'tir della vista' medici oculisti e ottici saranno a disposizione dei cittadini per diffondere la cultura della prevenzione, sensibilizzando sull'importanza di salvaguardare il benessere visivo. Raccolta dei dati refrattivi, esame della refrazione e test di Amsler saranno effettuati dagli ottici, mentre gli oculisti procederanno a esaminare il fondo oculare per evidenziare la presenza di eventuali patologie. Al termine del check-up sarà rilasciato un foglio esiti che rappresenterà un'indicazione utile in vista di controlli più approfonditi. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Associazione italiana medici oculisti (Aimo), Associazione nazionale fabbricanti articoli ottici (Anfao), Assogruppi ottica, Assottica Gruppo contattologia e Federottica. Il calendario completo della campagna, con l'elenco delle città e l'ubicazione del tir, è in continuo aggiornamento al sito www.c-d-v.it.

"I numeri sull'impatto dei difetti visivi e della diffusione delle malattie dell'occhio devono far riflettere e spesso sono dovuti all'assenza di prevenzione - afferma il cavaliere del lavoro Vittorio Tabacchi, presidente di Cdv - Per questo vogliamo continuare a lavorare in modo capillare, in particolare per sensibilizzare i genitori sulla salute degli occhi dei bambini, sempre più esposti a diversi dispositivi".

Secondo l'American Optometric Association - sottolinea Cdv in una nota - l'83% dei piccoli usa gli schermi digitali per 3 o più ore al giorno; ogni americano possiede in media 4 dispositivi digitali sui quali trascorre 60 ore a settimana, tanto che il 70% soffrirebbe di affaticamento visivo (digital eye strain) che, oltre all'irritazione degli occhi, determina mal di testa e dolori al collo e alla schiena. "In Italia auspichiamo di non arrivare a questo punto, ma è sempre più necessario informare", conclude Tabacchi.

4 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us