Salute

Salute: italiane le strade più rumorose d'Europa, Palermo capitale dei decibel

Corpo e mente a rischio, 7 consigli per metropoli 'a misura d'orecchio'

Milano, 19 set. (AdnKronos Salute) - Motori di auto, scooter e mezzi pubblici, sirene spiegate, clacson selvaggio. Strumenti di un'orchestra metropolitana che porta le strade italiane in cima alla classifica delle più rumorose d'Europa. Gli abitanti della Penisola sono infatti i più 'assordati' del Vecchio continente (49,4% contro una media del 42,9%), esposti a un frastuono da traffico che vale in media 82,2 decibel (dB) con un picco massimo di 92,6 dB a Palermo: qui, nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 14, si arriva a superare la soglia critica fissata dall'Organizzazione mondiale della sanità (90 dB) per evitare danni all'udito. Il primato nazionale è conteso solo dalla Francia (49,1% di esposti), mentre la 'maglia rosa' del silenzio va ai Paesi Bassi (33,7%).

Il capoluogo siciliano è la capitale italiana del rumore secondo una nuova rilevazione condotta da Amplifon nelle strade di 20 centri urbani della Penisola, in occasione della European Mobility Week. Sul podio anche Firenze con 88,6 dB e Torino (86,8), seguite da Milano (86,4), Roma (86), Bologna (85) e Napoli (84,7), che superano o sfiorano la soglia di guarda Oms degli 85 dB. Le strade relativamente più silenziose si trovano invece a Catanzaro (75 dB), Bari (75,2) e Potenza (75,6). Valori comunque preoccupanti - avvertono gli esperti - se si considera che vivere in zone dove il rumore del traffico stradale supera i 60 dB si associa a un aumento del 4% della mortalità, a una probabilità di ictus maggiore del 5%, nonché a un aumento dell'obesità.

Non è tutto. Il sottofondo urbano alimenta nelle persone più esposte preoccupazione, nervosismo e sbalzi d'umore (+7 punti percentuali-pp rispetto ai meno esposti), irritabilità (+6 pp), disturbi del sonno (+4 pp), mal di testa (+6 pp) e problemi di concentrazione (+5 pp), insieme a un leggero calo percepito dell'udito (+7 pp) e ronzii alle orecchie (+4 pp), con un peggioramento della funzione uditiva nel tempo (+11 pp). Secondo l'identikit che emerge dalla ricerca, le 'vittime-tipo' italiane del rumore da traffico sono soprattutto donne (56%), età media 47 anni, impiegate e insegnanti (32%). Con loro pensionati (16%), freelance (13%) e casalinghe (11%).

"Il rumore del traffico ha invaso le nostre città e le nostre vite - commenta Guido Conti, responsabile Unità operativa di audiologia-Istituto di clinica otorinolaringoiatrica, Fondazione Policlinico universitario Gemelli di Roma - Si calcola che in Europa oltre il 50% delle persone che vive in aree urbane con oltre 250 mila abitanti sia esposto a un rumore da traffico stradale medio di 55 decibel: proprio il livello sonoro oltre cui, secondo l'Oms, si possono temere rischi per la salute".

"Le strade italiane, poi - prosegue lo specialista - arrivano spesso a superare anche gli 85 dB e ciò è preoccupante se si pensa che il rumore, anche a livelli inferiori, può interferire con la comunicazione verbale, quindi con la concentrazione, lo stato di stress, il rendimento scolastico e lavorativo, fino a diventare causa di incidenti.

A questi effetti sono più esposti gli anziani, i bambini e chi già presenta disturbi di udito e comunicazione".

"Inoltre il rumore può causare insonnia e sonnolenza notturna - elenca ancora Conti - e favorire l'obesità. Ancora più allarmante è la correlazione, probabilmente mediata dagli effetti sui sistemi neuro-vegetativo ed endocrino e sul ritmo sonno-veglia, tra rumore urbano e ipertensione arteriosa, ischemia cardiaca, accidenti cerebro-vascolari e mortalità in generale. Altrettanto preoccupanti sono i possibili effetti dannosi del rumore sull'apprendimento e sullo sviluppo cognitivo dei bambini. Non bisogna infine dimenticare le conseguenze sull'udito. L'esposizione sonora, a partire da livelli di 75-85 dB, può danneggiare l'organo sensoriale causando un deficit uditivo irreversibile, che peggiora con l'aumento del livello e della durata dell'esposizione".

Secondo gli esperti, tuttavia, gli strumenti per 'insonorizzare' le città a beneficio di corpo e mente ci sono. Ecco i 7 consigli per metropoli 'a misura d'orecchio', pensati da Amplifon con la consulenza di Conti:

1) Diffondere e favorire l'uso di veicoli elettrici, sia per il trasporto pubblico, sia per quello privato

2) Quando possibile, preferire le biciclette e il trasporto pubblico ai mezzi a motore a scoppio (non elettrici) di uso privato

3) Incentivare l'impiego di asfalto insonorizzante e favorire la diffusione di pneumatici realizzati con materiali a bassa emissione sonora

4) Individuare le zone urbane ad alto inquinamento acustico da traffico, così da adottare e far rispettare limiti di velocità adeguati. Dove possibile installare sistemi di abbattimento del rumore, come ad esempio le barriere frangi-rumore e i trattamenti acustici di aree/ambienti scolastici

5) Favorire la diffusione del 'car sharing': la condivisione dei mezzi di trasporto permetterebbe infatti di ridurre la densità del traffico, e quindi l'entità del rumore urbano

6) Aumentare il verde urbano, soprattutto vicino alle aree più rumorose nelle vicinanze delle abitazioni e degli edifici pubblici, per sfruttarne la capacità fono-assorbente

7) Favorire la cultura del rispetto dell'ambiente, compreso quello sonoro, per evitare di trasformare i suoni in possibili rischi per la salute.

19 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us