Salute

Salute: Istat, titolo di studio influenza speranza di vita

Roma, 20 mag. (AdnKronos Salute) - In Italia il titolo di studio incide sulla speranza di vita, soprattutto per gli uomini. E' quanto emerge dal Rapporto annuale 2016 dell'Istat. Ad esempio, a 25 anni di età, i cittadini con basso titolo di studio (al massimo la licenza media) hanno uno svantaggio nella speranza di vita di 3,8 anni rispetto ai laureati, mentre la differenza è di 2 anni tra le donne.

Ancora più netta la distanza tra laureati e persone che hanno conseguito al massimo la licenza elementare: 5,2 anni per gli uomini e 2,7 per le donne. L'effetto del titolo di studio si mantiene rilevante anche tra gli anziani (over 65), con un vantaggio per uomini e donne con titolo di studio elevato rispettivamente di 2 e 1,2 anni di vita.

Le diseguaglianze più pronunciate nella speranza di vita a 25 anni si osservano nei Paesi dell'Europa orientale, dove il divario tra titolo di studio alto e titolo basso supera gli 11 anni di vita tra gli uomini, con un picco di 15 anni in Estonia. La graduatoria dei Paesi Ocse per cui è disponibile l'analisi rimane sostanzialmente invariata a 65 anni, con distanze più contenute che comunque, tra gli uomini, superano i 6 anni nella Repubblica Ceca, in Cile e Ungheria. L'Italia si colloca però tra i Paesi più 'virtuosi': le differenze per titolo di studio sono decisamente contenute, almeno in termini comparativi.

20 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us