Salute

Salute: Istat, italiani più virtuosi, in calo obesità, fumo e alcol

Mortalità per tumori e malattie del sistema circolatorio è inferiore alla media Ue

Roma, 7 apr. (AdnKronos Salute) - Gli italiani abbracciano stili di vita più salutari. E' il passo in avanti registrato dall'Istat nel rapporto 'Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo", edizione 2016. Si sono ridotti, secondo i dati del 2014, i consumatori di alcol a rischio (15,5%), i fumatori (19,5%) e le persone obese (10,2%). A livello territoriale la quota più alta di bevitori si ritrova nel Centro-Nord mentre l’obesità è più diffusa nel Mezzogiorno.

Buone notizie anche per la mortalità per tumori e malattie del sistema circolatorio: è inferiore alla media europea. Nel 2012 i decessi per queste cause sono stati rispettivamente 27 e 34,4 ogni 10 mila abitanti. Al Sud la mortalità per tumori è inferiore alla media nazionale, mentre è più elevata quella per malattie del sistema circolatorio. Il tasso di mortalità infantile, importante indicatore del livello di sviluppo e benessere di un paese, continua a diminuire: nel 2013 in Italia è di 2,9 per mille nati vivi, tra i valori più bassi in Europa.

I tumori e le malattie del sistema circolatorio sono le patologie per cui è più frequente il ricovero ospedaliero - sottolinea l'Istat - tuttavia l'ospedalizzazione è in progressivo calo perché sempre più spesso le persone vengono curate in contesti assistenziali diversi (day hospital o ambulatori). Nel 2013 i ricoveri per le malattie circolatorie e i tumori si confermano più elevati nelle regioni del Centro, rispettivamente 2.044,6 e 1.212,6 per 100 mila abitanti. La spesa sanitaria pubblica italiana rimane inferiore a quella di altri paesi Ue: 2.400 dollari procapite nel 2013 a fronte degli oltre 3.000 spesi in Francia e Germania. La quota privata - conclude il rapporto - è pari al 22,6% del totale, l'1% in meno rispetto a quella tedesca, ma superiore a quella francese.

7 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us