Salute

Salute: ipnosi, italiani disinformati ma il 57% è pronto a provarla

I risultati della prima indagine sul tema, il rischio è di finire in mani sbagliate

Milano, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Gli italiani sono attratti dall'ipnosi. Ma poco informati su cosa sia veramente, rischiano di finire in mani sbagliate. Quasi uno su 5 (18%) la ritiene una manipolazione psichica, e circa uno su 10 (9%) una tecnica da mentalista. Alcuni la considerano una pratica non scientifica e legata all''esoterico', e in pochi conoscono i suoi possibili utilizzi in ambito medico (19%), nella terapia del dolore (29%), nella prevenzione (20%) e nel trattamento di patologie specifiche (16%). Più del 51%, infine, non conosce l'autoipnosi. Nonostante tutto questo, quasi 6 connazionali su 10 (57%) si dichiarano pronti a provare.

Rispecchiano "un'ampia domanda in crescita tendenziale" i risultati della prima indagine sull'ipnosi in Italia. Condotta dal Centro di ipnosi clinica di Roma in collaborazione con la rivista 'Brainfactor', verrà presentata al congresso della Società italiana di ipnosi in programma a Verona dal 21 al 23 ottobre.

La ricerca - anticipa una nota - è integrata da un'inchiesta realizzata dagli studenti del Laboratorio di comunicazione giornalistica della Facoltà di psicologia dell'università degli Studi di Milano-Bicocca, che rileva nel Paese "una grande confusione generale" in materia di ipnosi, alimentata da una buona dose di disinformazione e da "molte definizioni, molte teorie" sfornate da un settore che stenta ancora a trovare punti fermi chiari e comprensibili.

"In Italia - osserva Marco Mozzoni , professore a contratto in Bicocca e coordinatore dello studio - la percezione distorta dell'ipnosi rispecchia lo stato dell'informazione disponibile. La responsabilità è anche degli operatori, che comunicano in modo non sistematico, frammentario, poco coerente. I primi a esserne danneggiati sono i pazienti, che si vedono negato il sacrosanto diritto a una corretta informazione sui metodi clinici a disposizione".

Per il docente "l'ipnosi, quando praticata da professionisti sanitari abilitati, può infatti migliorare la loro salute. Ma loro non lo sanno o se ne fanno un'idea sbagliata, depistati dai ciarlatani di turno - avverte - Negli altri Paesi da anni i sistemi sanitari promuovono la pratica ipnotica anche negli ospedali, ottenendone in cambio fra l'altro un sostanzioso risparmio sui costi delle cure".

20 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us