Salute

Salute: Inmp, per operai speranza vita 5 anni più breve di dirigenti

Povertà accorcia aspettativa, cancellando disuguaglianze si risparmierebbero vite

Roma, 2 dic. (AdnKronos Salute) - La povertà minaccia la salute. Mancanza di beni materiali e reti di aiuto, disoccupazione, lavoro poco qualificato, basso titolo di studio sono tutti elementi che rendono più fragili i cittadini, in Italia come in Europa: si ammalano di più, guariscono meno, perdono autosufficienza. Ad esempio, negli anni Duemila per gli uomini italiani si registra uno svantaggio di 5 anni nella speranza di vita tra chi è rimasto in una posizione di operaio non qualificato rispetto a chi è diventato dirigente, con aspettative progressivamente crescenti salendo lunga la scala sociale. E se si potessero cancellare con una bacchetta magica queste disuguaglianze, si stima un possibile 'risparmio' di più del 25% delle morti tra gli uomini e di oltre il 10% tra le donne.

Questi alcuni dati di cui si è parlato al convegno promosso, oggi a Roma, dall'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e delle malattie della povertà (Inmp). Nel corso dell'incontro è stato presentato il 'Libro bianco sulle diseguaglianze in salute': una dettagliata fotografia del Paese che è stata sviluppata in accordo con gli obiettivi di contrasto ai gap in tema di salute, previsti nel progetto interregionale Inmp 2013-2015.

Secondo i dati riferiti dall'Istituto, il rischio di morire cresce regolarmente con l'abbassarsi del titolo di studio. Tra gli uomini, considerando 1 il rischio di un laureato, la mortalità cresce del 16% nel caso di diploma di maturità; del 46% con il solo titolo delle scuole medie, e del 78% con quello delle elementari. Un fenomeno che si verifica anche per le donne e riguarda tutti gli indicatori di salute: ammalarsi, restare a lungo con la malattia, finire male a causa di una patologia. In Europa si osservano diseguaglianze più moderate nei Paesi mediterranei, intermedie nell'Europa continentale, molto più intense all'Est. Anche in Italia si registrano differenze maggiori nelle regioni del Sud. La variabilità delle differenze mostra, secondo l'Inmp, che si tratta di un fenomeno evitabile.

Combattere le diseguaglianze, oltre a ridurre notevolmente la mortalità - 25% negli uomini e 10% nelle donne - è necessario, spiega l'Inmp, non solo perché sono ingiuste, ma anche perché sono evitabili e inefficienti per il Paese. Rappresentano, infatti, un freno allo sviluppo sociale ed economico, in quanto presuppongono l'uscita precoce dal mercato del lavoro di persone altrimenti produttive, un maggior carico del servizio sanitario, delle politiche assistenziali e del welfare e sono causa di minore coesione sociale, con un impatto complessivo stimato intorno al 10% del Pil.

Se si potesse intervenire sui meccanismi che generano la diseguaglianza fino ad eliminarle - spiega l'Inmp - si potrebbero guadagnare notevoli miglioramenti in salute.

I dati del 'Libro bianco' indicano la strada per intervenire con politiche che non riguardano solo il servizio sanitario nazionale.

2 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us