Salute

Salute: 'inglesi dormite di più', campagna governativa raccomanda il sonno

Meno di 6 ore a notte per 1 su 3, progetto per modificare stili di vita nella mezza età

Roma, 10 ago. (AdnKronos Salute) - Sogni d'oro. Il governo inglese raccomanda alle persone di mezza età di dormire di più, all'interno di una campagna di comunicazione per promuovere stili di vita più sani e migliorare la salute della popolazione.

L'iniziativa di 'Public Health England' si rivolge alle persone fra i 40 e i 60 anni - si legge sul 'Telegraph' online - chiedendo di far proprie 7 abitudini salutari, fra cui bere meno alcolici, smettere di fumare, fare più attività fisica e, appunto, aumentare le ore di sonno. Oltre un terzo della popolazione dorme meno di 6 ore a notte. Le conseguenze non sono solo stanchezza e sonnolenza, ma anche un rischio di morire prematuramente più alto del 12%, secondo lo 'Sleep Council'. La mancanza di sonno è anche associata a diabete, obesità e malattie cardiache.

"Solo il 20-30% di quello che consideriamo invecchiamento - evidenzia un documento di Public Health England - è legato a fattori biologici, per il resto il 'deterioramento' può essere attivamente controllato o prevenuto. Gli anni che vanno dai 40 ai 60 sono un'opportunità unica, ma trascurata per intervenire".

10 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us