Salute

Salute: indagine, ridurre effetti stress su lavoro per migliorare produttività

Roma, 3 nov. (AdnKronos Salute) - Meno stress sul lavoro e una più attenta applicazione delle norme sulla salute dei dipsendenti alleati della produttività. SiPro-Srl, spin off della "Sapienza" Università di Roma (www.spinoff-sipro.it) ha effettuato uno studio attraverso l’uso di questionari, mirato a coniugare sicurezza e produttività e a valutare se l’attuazione del decreto legislativo 81/08 migliori la produttività delle Aziende intervistate.

"E' emersa - spiegano da Sipro - la necessità per il medico competente, consulente dell’azienda per la tutela della salute dei lavoratori, di valutare con attenzione la perdita di produttività conseguente alla scorretta applicazione delle norme sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori, di ridurre gli effetti dello stress e di promuovere la salute, contrastando il fenomeno dell’assenteismo".

Provvedimenti "inquadrati in programmi di gestione della salute e della produttività con riduzione dei costi aziendali, miglioramento della motivazione dei lavoratori e un ambiente di lavoro che sia confortevole a trecentosessanta gradi".

3 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us