Salute

Salute: indagine, con videogiochi violenti ansia e insonnia per 1 bambino su 3

Roma, 20 feb. (AdnKronos Salute) - Ansia, insonnia, enuresi notturna e altri sintomi per un bambino su tre, dopo aver trascorso del tempo giocando con videogiochi violenti. E' quanto emerge da uno studio pilota condotto in questi mesi da Peter Pan onlus sulle reazioni dei bambini italiani di 11-13 anni alle prese con videogiochi violenti, vietati ai minori ma che - una volta 'taroccati' - si trovano in vendita nei canali non ufficiali. E' stato testato un videogame che vede tre criminali, uno dei quali psicopatico, muoversi in una tipica metropoli americana.

Lo studio è stato eseguito grazie al contributo del gruppo Trevisan del Veneto e alla Fondazione Scintille. "I risultati - spiegano Mario Campanella dell'Associazione Peter Pan e la psichiatra Donatella Marazziti, docente all'Università degli Studi di Pisa - sono sconvolgenti: il 34% di questi bambini ha reazioni tipiche di ansia, insonnia, enuresi notturna", cioè pipì a letto, "e sintomi di derealizzazione. Il 26% ha reazioni di fotosensibilizzazione, mentre il 32% non mostra segni particolari". Sono stati testati 500 bambini di 4 città (Roma, Genova, Verona e Salerno), con un'intervista raccolta dai genitori. Il lavoro è iniziato il 1 novembre scorso e si è concluso il 1 febbraio. "Si tratta di dati che devono far riflettere - affermano Marazziti e Campanella - soprattutto per la facilità con cui questi giochi vengono copiati e venduti sul mercato nero senza nessun filtro".

"I bambini che manifestavano ansia e sintomi neurovegetativi - spiegano - non riuscivano a staccarsi dal video". Sono dati "che dovrebbero far riflettere la politica italiana" sui rischi connessi alla libera circolazione di questi videogiochi, concludono.

20 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us