Salute

Salute: in Olanda e Lettonia cittadini più alti ma anche Italia 'cresce'

Studio su 200 Paesi per un secolo registra primato dell'Europa, gli Usa calano

Roma, 26 lug. (AdnKronos Salute) - Sarà un continente 'vecchio', ma è sicuramente 'alto'. I Paesi con i cittadini più 'spilungoni' del mondo si trovano tutti in Europa. Il primato va all'Olanda, dove gli uomini vantano un'altezza media di 182,5 centimetri, mentre per le donne il record va alla Lettonia, dove si trovano più spesso 'stanghe' di circa 170 centimetri. E' quanto rileva un interessante studio, intitolato 'A century of trends in adult human height' e appunto focalizzato su un secolo di analisi (dal 1896 al 1996), in cui è inclusa anche l'Italia: i nostri uomini si piazzano al 29esimo posto su 200 nazioni considerate (rispetto alla 57esima posizione registrata 100 anni prima) e le donne al 32esimo dal 55esimo posto.

Gli Stati Uniti - rileva 'New Scientist' - calano invece in classifica: erano al terzo e quarto posto rispettivamente per uomini e donne più alte del mondo, mentre ora scivolano al 37.esimo e al 42.esimo posto. Il Regno Unito si piazza al 31.esimo (da 36) e al 38.esimo (da 57), con una 'crescita' di 11 centimetri nel corso dell'ultimo secolo.

"Il nostro studio - commenta Majid Ezzati, ricercatore dell'Imperial College di Londra - mostra che il mondo anglosassone, in particolare gli Stati Uniti, è in ritardo rispetto alle altre nazioni ad alto reddito in Europa e nell'area dell'Asia-Pacifico in termini di aumento di statura. Su questo influisce molto l'obesità e ciò evidenzia come siano necessarie politiche più efficaci nei confronti un'alimentazione sana per tutta la vita". Questo perché gli scienziati collegano l'essere alti con una migliore condizione di salute.

I maggiori incrementi della statura dal secolo scorso sono stati osservati nelle donne in Corea del Sud - che ora sono una media di 20,2 centimetri più alte - e negli uomini in Iran, dove l'altezza media maschile è aumentata di ben 16,5 centimetri. L'Iran ha anche visto grandi miglioramenti nell'aspettativa di vita negli ultimi decenni, in parte grazie a nuovi programmi di salute rurale.

Ma le persone non stanno 'crescendo' in tutto il mondo: la statura media di uomini e donne è diminuita di ben 5 centimetri negli ultimi 40 anni in alcuni Paesi dell'Africa sub-sahariana, come Sierra Leone, Uganda e Ruanda. "L'altezza media di alcune nazioni si sta riducendo, mentre altri aumentano", dice Ezzati. "Questo conferma che abbiamo urgente bisogno di affrontare la questione ambiente e nutrizione, soprattutto fra bambini e adolescenti".

26 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us