Salute

Salute: in Italia 25% bimbi in sovrappeso, troppi snack e bibite dolci

Un genitore su due non conosce corretti stili di vita, parte campagna 'Mangia bene, cresci bene'

Roma, 28 gen. (AdnKronos Salute) - Bambini italiani sempre più 'cicciottelli': il 25% e' in sovrappeso e 1 su 10 e' obeso. Le percentuali variano tra l'8,2% del Nord al 9,3% del Centro fino al 15,2% del Sud. La Regione piu' colpita e' la Campania, dove 1 bambino di terza elementare su 2 e' obeso. La colpa? Anche dei genitori, visto che il 50% non conosce i corretti stili di vita a tavola. Ecco che 1 giovanissimo su 3 mangia quotidianamente snack e il 25% consuma bibite zuccherate o gassate. I dati dell'indagine curata dall'Osservatorio di sociologia e ricerca sociale dell'Universita' Milano Bicocca, che ha raccolto le principali ricerche nazionale e internazionali, sono stati presentati oggi a Roma per il lancio della campagna 'Mangia bene, cresci bene' promossa dal Moige, con il patrocinio della Societa' italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) e Amiot, l'associazione medica italiana di omotossicologia, in collaborazione con Guna.

Tra febbraio e maggio, 'Mangia bene, cresci bene' attraverserà il Paese per informare bambini e genitori sui corretti stili di vita. Al progetto prenderanno parte 379 scuole, tra medie e elementari, per un totale di 40 mila studenti e 75mila genitori coinvolti. In ogni istituto, i docenti e i medici Amiot terranno incontri formativi sulla sana alimentazione e distribuiranno kit didattici a ragazzini e genitori. Per gli studenti c'e' anche un concorso a premio: le illustrazioni più significative saranno affisse nelle farmacie e gli studi medici aderenti e daranno vita ad un calendario info-educativo dell'iniziativa, distribuito nelle scuole che hanno partecipato.

"Questo e' l'anno dell'Expo a Milano - afferma Maria Rita Munizzi, presidente nazionale del Moige nel suo intervento - in Italia abbiamo cultura alimentare straordinaria, con tante varietà e verdure di stagione. Ma le conosciamo? Ecco - prosegue - scendiamo in campo contro l'obesità infantile, in Italia la prevalenza di bambini in sovrappeso supera di circa 3 punti percentuali la media Ue, con un tasso di crescita annua dello 0,5-1% pari a quello degli Usa. Occorre fornire un'alternativa ai ragazzi per contrastare la sedentarietà, lo sport ad esempio, ma anche gli strumenti per conoscere e condividere le scelte sane: dunque mangiare bene per vivere meglio".

Secondo Giuseppe Di Mauro, presidente della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps), il quadro presentato dall'indagine curata dall'Osservatorio di sociologia e ricerca sociale dell'Universita' Milano Bicocca non deve indurre in un pessimismo assoluto sui chi vincerà la battaglia contro l'obesità infantile: "Sembra che nei pre-adolescenti ci sia un inizio di calo del sovrappeso - avverte - questo non deve far calare l'attenzione sul fenomeno dell'obesità in Italia che rimane purtroppo ancora alto.

Possiamo farcela con un'alleanza forte con le famiglie e un approccio multiprofessionale con gli specialisti e le istituzioni. Per arrivare a combattere obesità serve la prevenzione primaria, ma - chiosa - le bevande zuccherate fin dalla nascita vanno ridotte al massimo o abolite".

"Se pensiamo come i ragazzi italiani in passato erano portati ad esempio di una generazione in salute grazie alla dieta mediterranea - osserva Alessandro Pizzoccaro, presidente Guna S.p.a - oggi invece incredibilmente abbiamo tra i bambini un problema di obesità tra i maggiori a livello Ue. Noi abbiamo voluto dare il nostro contributo a sensibilizzare i ragazzi e i genitori per cambiare questo trend, pericoloso anche per i futuri uomini e donne di domani". Anche l'Amiot, l'Associazione medica italiana di omotossicologia, è scesa in campo insieme al Moige per la campagna 'Magia bene, cresci bene' per invertire la rotta del fenomeno: "Agire sui più piccoli attraverso la prima medicina, il cibo - ricorda Cesare Fanti, presidente Amiot - è il passaggio fondamentale per la salute delle future generazioni".

28 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us