Salute

Salute: in forma grazie alle immersioni, fino a 1.000 calorie bruciate

Non solo una moda che piace ai Vip, aumenta benessere e tonifica più di nuoto e corsa

Milano, 17 set. (AdnKronos Salute) - Le star d'oltreoceano ne vanno pazze, da Jessica Alba a Sandra Bullock, da Katie Holmes a Nina Dobrev, l'eroina di "Vampire Diaries". Le immersioni sono l'ultima moda per bruciare calorie divertendosi. Basta ore passate in palestra o a correre sotto la pioggia, adesso l'ultimo grido è indossare la muta e tuffarsi in acque esotiche. Anche se sembra poco più di un passatempo estivo, in realtà l'attività da sub permette di bruciare molte calorie, tonificando il corpo.

"Durante un'immersione tutti i muscoli sono sollecitati, più ancora che nel nuoto - conferma all'Adnkronos Salute Luca Revelli, chirurgo dell'università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, che da oltre 30 anni va sott'acqua - Corrente, termodispersione e preparazione delle attrezzature fanno sì che durante un'immersione turistica si brucino in media 1.000 calorie", praticamente un pasto o l'equivalente di un'ora di corsa a 8 km orari.

Per potersi immergere, inoltre, occorre essere in buona forma fisica: "L'attività subacquea prevede, soprattutto dopo i 40 anni, almeno un controllo all'anno e implica una buona sorveglianza del proprio corpo, soprattutto per quanto riguarda l'alimentazione", continua Revelli.

L'età c'entra fino a un certo punto: per l'esperto possono tranquillamente andare sott'acqua anche i 60enni, ricordando però che "ciascuno deve essere conscio dei propri limiti e avere un giusto training alle spalle".

I fattori di rischio si possono ridurre con qualche piccolo accorgimento: "Affidarsi a una buona scuola e immergersi sempre in coppia, con una guida che conosca il posto, limitano i rischi", afferma Revelli. Per il resto vale il buon senso: controllare le condizioni del mare, dalla temperatura ai venti, è fondamentale per decidere se procedere oppure no. Se a questo si aggiunge che l'attività viene svolta all'aria aperta, magari d'estate e al mare, i benefici sono davvero tantissimi: dalla vitamina D che si produce grazie all'esposizione al sole (e che è fondamentale per il benessere delle ossa) all'aria di mare, che contiene sostanze disinfettanti per le vie aeree.

17 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us