Salute

Salute: in coppia è meglio, cambiar vita è più facile se si fa col partner

Dalla dieta allo sport, studio dimostra che il successo aumenta se la scelta è comune

Milano, 19 gen. (AdnKronos Salute) - - In due è meglio che da soli, anche quando si tratta di voltare pagina e dire addio a brutte abitudini che minacciano la salute. Convertirsi a stili di vita sani è più facile se lo si fa in coppia, secondo uno studio inglese pubblicato su 'Jama'. Quando infatti lo sforzo del cambiamento è condiviso con il partner le probabilità di avere successo aumentano, assicurano gli scienziati dell'University College di Londra-Ucl, autori del lavoro finanziato da Cancer Research Uk, British Heart Foundation e National Institute on Aging.

I ricercatori hanno valutato 3.722 coppie, composte da persone over 50 sposate o conviventi, che avevano preso parte a una maxi-indagine nazionale sull'invecchiamento (Elsa, English Longitudinal Study of Ageing). E' emerso che lui e lei si influenzano positivamente quando decidono di cambiare vita. Tra le donne che fumavano, per esempio, il 50% di quelle che tentavano di smettere intanto che ci provava il partner riusciva nell'intento, contro il 17% delle compagne di uomini già non tabagisti e l'8% delle donne il cui partner continuava a fumare regolarmente.

Gli studiosi hanno verificato che l'effetto-contagio vale anche per i maschi quando decidono di abbandonare una cattiva abitudine per adottarne una buona: dalla dieta scorretta all'inattività fisica, dal sovrappeso al consumo di alcol.

19 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us