Salute

Salute: in città bimbi più poveri 2 volte più a rischio di morire a 5 anni

Il rapporto Save The Children, allarme Sud del mondo ma disparità incredibili anche a Washington DC e Berna

Roma, 5 mag. (AdnKronos Salute) - Quando il cibo scarseggia, la vita in città può essere durissima per un bimbo. I bambini più poveri delle città di Africa, Asia e America sono almeno 2 volte più a rischio di morire entro i 5 anni, per cause banali e prevenibili, rispetto ai coetanei più benestanti che vivono nelle aree urbane. In particolare in 11 Paesi - Bangladesh, Cambogia, Ghana, India, Kenya, Madagascar, Nigeria, Perù, Ruanda, Vietnam e Zimbabwe - il rischio è ancora superiore: in Cambogia e Ruanda è quasi 5 volte maggiore, in Kenya 4 e nello slum della sua capitale Nairobi, la mortalità materna è 45 punti percentuali sopra quella media del paese e delle aree rurali. Ma i dati sono sorprendenti anche in zone urbane sviluppate come Washington DC e Berna.

E' quanto emerge dal Rapporto Save The Children sul benessere materno e infantile, presentato oggi. Uno svantaggio nella sopravvivenza infantile e materna che va di pari passo con un analogo gap nella salute e nutrizione di tanti bambini e delle loro madri: in alcune città quali Dacca (Bangladesh), Deli (India), Distrito Central (Honduras), Addis Abeba (Etiopia) e Kigali (Ruanda), il tasso di malnutrizione cronica nei bambini più poveri è maggiore dai 29 ai 39 punti percentuali rispetto a quelli più ricchi.

In Bangladesh dove il 62% della popolazione vive in squallide periferie, il rischio di non arrivare a 5 anni è 3 volte superiore per i bambini più poveri; più del 50% dei piccoli che abitano negli slum soffre di malnutrizione cronica, a fronte del 13% di coloro che non vi vivono.

Anche a Deli, in India, sono malnutriti più della metà (58%) dei bambini del quintile più povero rispetto al 20% del quintile più ricco; solo il 27% delle donne fa le necessarie visite pre-parto, a fronte del 93% delle mamme benestanti e il 56% dei bambini è vaccinato per il morbillo a fronte del 98% dei coetanei benestanti. Ma gap e disparità riguardano, un po' a sorpresa, anche città e Paesi sviluppati: a Washington DC, ad esempio, un bambino che vive nelle zone più povere corre un rischio 10 volte maggiore di morire entro il primo anno rispetto a un bambino benestante. E significativi svantaggi nella sopravvivenza si registrano anche in città europee insospettabili come Vienna e Berna.

"Non è accettabile che la sopravvivenza e il benessere di un bambino dipenda da dove nasce e dall’appartenenza alle fasce più ricche o povere della popolazione", commenta Claudio Tesauro, presidente Save the Children Italia."Chiediamo ai leader del mondo un rinnovato impegno per fermare le morti prevenibili di madri e bambini nell’ambito dei nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile che saranno fissati dalle Nazioni Unite a settembre 2015, aumentando le risorse e prestando particolare attenzione ai più poveri nelle aree più marginali, anche urbane".

5 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us