Salute

Salute: in Cilento record longevità, progetto per centro studi Italia-Usa

Roma, 29 set. (AdnKronos Salute) - Un centro Italia-Usa per studiare i fondamenti scientifici della longevità, nel cuore del Cilento, una di quelle zone del mondo in cui si concentra un elevato numero di centenari e anche il luogo in cui è stata 'inventata' la dieta mediterranea, considerata uno dei migliori regimi alimentari anti-aging.

Il progetto è allo studio di un gruppo di ricercatori delle università Sapienza di Roma e San Diego (Usa), ed è "appoggiato anche dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin", ha spiegato Salvatore Di Somma, docente di Medicina interna all'ateneo romano, oggi a margine della presentazione di 'Keep it pumping - Ascolta il tuo battito', iniziativa di sensibilizzazione sullo scompenso cardiaco promossa da Novartis, in collaborazione con Aisc, l’Associazione italiana dei pazienti scompensati cardiaci, in occasione della Giornata mondiale del cuore 2015.

"Al momento - ha spiegato l'esperto - si tratta di un progetto. Stiamo cercando di creare un istituto per la longevità con l'università di San Diego, con la quale collaboriamo da tempo". Il luogo prescelto è Acciaroli, dove molti riescono a spegnere le 100 candeline. "A gennaio dovremmo definire meglio il programma per approfondire il tema. La genetica non ha dato molte risposte, è stato un po' un fallimento. Stiamo andando verso l'epigentica. Il nostro gruppo lavora su alcuni biomarcatori che ci aiutino a capire meglio perché una persona viva più a lungo", conclude.

29 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us