Salute

Salute: in 5 anni +15% carie nei bambini, crescono anche tra 25enni

Crisi incide su prevenzione, dal dental baby day al congresso nazionale l'impegno Sioi

Roma, 3 ago. (AdnKronos Salute) - Negli ultimi cinque anni la carie è aumentata di circa il 15% in età pediatrica. Un dato che chiama in causa la lunga crisi economica del Paese con i suoi effetti sulla prevenzione. Un quadro sconfortante sul piano della salute dei denti, che tra l'altro si allarga includendo anche i ragazzi più grandi. Basti pensare alla costante crescita della percentuale di 25enni con problemi di carie. A ricordare i dati la Sioi, Società italiana odontoiatria infantile che ha come obiettivo principale proprio sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e delle terapie odontoiatriche dei bambini. E per rispondere al meglio a questa mission, la società presieduta dalla Raffaella Docimo nel 2015 ha proposto diverse iniziative.

La II edizione del 'Dental Baby Day' - ricorda la società in una nota - ha avuto successo, così come l'alleanza con Save The Children di cui Sioi è diventata partner strategico unico a livello nazionale. Un ampio programma di informazione tra genitori, insegnanti, medici e pediatri che acquisisce ancor più significato in considerazione dei dati che testimoniano la presenza in Italia di 1.400.000 bimbi che vivono in stato di povertà assoluta.

A incidere sul deficitario stato di prevenzione è sempre più la crisi economica, come confermato dal rapporto Istat 'Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia 2013', che certifica come nel 2013 il 12% degli italiani non si sia potuto curare i denti per motivi economici. In merito ai rilevatori dello studio Istat, che interessano nello specifico le fasce più giovani d'età, colpisce il dato secondo cui oltre il 75% dei bambini tra i 3 e i 5 anni non è mai stato dal dentista. Fortunatamente, a partire dai 6 anni la statistica si inverte.

"In questi ultimi anni - afferma Docimo - la prevenzione odontoiatrica infantile è entrata nei programmi di Governo dedicati alla salute pubblica e le iniziative in tal senso stanno aumentando. Anche quest'anno medici chirurghi specializzati e odontoiatri aderenti alla Sioi hanno reso possibile una concreta risposta alle problematiche odontoiatriche dei più piccoli, grazie a un'attività svolta su tutto il territorio nazionale".

La Sioi, ricorda la nota, offre un contributo che parte dalla fondamentale prevenzione, ma si occupa anche della cura clinica delle patologie più frequenti come la carie e i traumi. Tutti temi al centro del XVIII Congresso nazionale della società, in programma il 3 e 4 dicembre al Maxxi di Roma.

3 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us