Salute

Salute: impazza 'dieta veloce 5:2', cinque giorni si mangia due si digiuna

Alla base filosofia digiuno intermittente, via chili di troppo in poco tempo senza rovinare muscoli

Roma, 5 gen. (AdnKronos Salute) - Angelina Jolie, Ben Affleck, Katy Perry e Beyoncè. Cosa hanno in comune questi grandi nomi del cinema e della musica? Tutti hanno sposato la filosofia del digiuno intermittente per rimettersi in forma o scolpire il proprio fisico in vista del prossimo film. Il guru di questo nuovo trend, che negli anni sta diventando sempre più popolare, è il medico inglese Michael Mosley, che ha definito il paradigma della sua dieta 'The 5:2 fast diet' nel volume 'The Fast Diet'. Alla base c'è il concetto di depurazione del corpo usando un'azione intermittente, ovvero cinque giorni di alimentazione normale e due di dieta a forte restrizione calorica.

La promessa di Mosley è quella di non riprendere i chili di troppo e di dimagrire in modo sano senza perdere la massa muscolare. La dieta - sottolinea il suo creatore - non è proibitiva ed è adatta ai vegetariani e ai vegani. "Sappiamo tutti - sottolinea Mosley sul proprio sito - che quando si decide di perdere peso le prime mosse sono quelle di mangiare cibi con basso contenuto di grassi, fare più esercizio fisico e non saltare i pasti. Questo è stato il consiglio dietetico standard dato per decenni alle persone, anche se può funzionare solo per alcuni. Quindi non c'è un'alternativa? Noi - avverte l'esperto - pensiamo che ci sia, ed è il digiuno intermittente".

Si mangia normalmente per cinque giorni a settimana e si fa la dieta gli altri due giorni, "nei quali si riduce l'apporto calorico al 25% rispetto al livello normale. Ciò significa che, ad esempio, un lunedì e un giovedì si mangiano 500 calorie (per la donna) e 600 (per l'uomo). Se si segue questo regime è possibile perdere circa 0,4 chili in una settimana, nel primo caso, e un po' di più nel secondo".

"Alcuni studi sul digiuno intermittente mostrano non solo che le persone vedono dei miglioramenti a livello di pressione sanguigna e colesterolo, ma anche per la sensibilità all'insulina. Non c'è niente di più 'potente' per il corpo come il digiuno", avverte il medico.

Mosley ricorda spesso di aver perso 10 chili in 9 settimane con il digiuno intermittente. Un calo che potrebbe sembrare un traguardo irraggiungibile per molti alle prese con il sovrappeso e con la bilancia che non mente. Soprattutto quando la 'The 5:2 fast diet' permette di mangiare comunque ciò che si vuole nei giorni in cui non si digiuna (parzialmente).

C'è però anche chi punta il dito contro la dieta intermittente. Sono molti i nutrizionisti che non vedono di buon occhio questo regime alimentare che sta prendendo sempre più piede.

Il digiuno - hanno sottolineato i medici del National Health Service britannico - provoca ansia, disidratazione e alitosi. Si possono ottenere gli stessi risultati con una dieta più equilibrata, che prevede di mangiare con moderazione e senza esagerare tutti i giorni.

5 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us