Salute

Salute: il segreto della felicità è nella pancia, bestseller su intestino

Giovane ricercatrice tedesca alla scoperta di un 'organo pieno di sensibilità' con l'aiuto della sorella disegnatrice

Roma, 3 apr. (AdnKronos Salute) - Il segreto della felicità si cela nella pancia, in uno dei distretti meno conosciuti del nostro corpo. L'intestino è un "organo pieno di sensibilità", oltre a ospitare una sorta di secondo cervello. Se lo trattiamo bene, lui ci ringrazia. E ci fa, a sua volta, del bene: l'intestino allena, infatti, due terzi del nostro sistema immunitario. Dal cibo ricava energia per consentire al nostro corpo di vivere. E possiede il sistema nervoso più esteso dopo quello del cervello, appunto. A svelare tutti i misteri dell'intestino, spiegando in un linguaggio semplice ma preciso come proteggere il benessere di questa parte del corpo, è la giovane scienziata tedesca Giulia Enders, autrice di 'L'intestino felice' (Sonzogno), un bestseller in Germania, anche grazie alle delicate e divertenti illustrazioni della sorella dell'autrice, la disegnatrice Jill Enders.

Il viaggio nei segreti dell'intestino inizia da un problema personale, una misteriosa lesione della pelle che colpì l'autrice da giovanissima e la spinse a una serie di 'sperimentazioni' su se stessa, prima di capire che il suo problema nasceva dall'intestino. Un'idea consolidata dagli anni di studio - oggi Enders ha un dottorato di ricerca presso l'Istituto di Microbiologia e Igiene ospedaliera di Francoforte sul Meno - e che ha portato al libro: pubblicato nel marzo 2014 in Germania, dopo appena una settimana 'L'intestino felice' è balzato al primo posto delle classifiche tedesche e ci è saldamente rimasto. E ora sbarca nelle librerie italiane.

Le allergie, spiega Enders, così come il peso e persino il mondo emotivo di ognuno di noi, sono intimamente collegati alla pancia. In questo libro si descrive con un linguaggio accessibile, spiritoso e piacevole quel che ha da offrirci la ricerca medica e come queste conoscenze ci possono aiutare a migliorare la nostra vita quotidiana. Dalle intolleranze alle allergie, fino al ruolo della flora intestinale, l'intestino non avrà più segreti.

3 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us