Salute

Salute: il 'potere' del pisolino, solo 45 minuti per quintuplicare memoria

Studio su 41 studenti assolve chi cede a Morfeo in ufficio o a scuola, apprendimento migliora

Milano, 24 mar. (AdnKronos Salute) - Chi cede a Morfeo in ufficio o fra i banchi di scuola fa bene e adesso ha anche una giustificazione da opporre a chi disapprova: i benefici cerebrali della 'pennichella'. Parola di scienziati. Una ricerca tedesca svela il potere del pisolino: bastano 45 minuti a occhi chiusi per potenziare la memoria di 5 volte e, spiegano gli autori del lavoro pubblicato sulla rivista 'Neurobiology of Learning and Memory', "migliorare in modo significativo il successo dell'apprendimento".

Gli scienziati della Saarland University hanno anche stimato il tempo ideale di questo micro-sonno: 45-60 minuti per quintuplicare la memoria. Un effetto testato su 41 studenti ai quali è stato chiesto di imparare 90 parole e 120 coppie di parole non correlate fra loro. Al termine della sessione gli allievi sono stati divisi in due gruppi: al primo è stato consentito di schiacciare un pisolino, all'altro è stato fornito un Dvd da guardare. Gli scienziati hanno poi verificato i livelli di apprendimento e il gruppo che aveva riposato ha mostrato i risultati migliori.

"Dovremmo seriamente pensare agli effetti positivi del sonno quando le persone si trovano in contesti di apprendimento", sottolinea Axel Mecklinger, che ha supervisionato lo studio. "Anche un riposo di breve durata, da 45 a 60 minuti, migliora di 5 volte il recupero di informazioni dalla memoria. Abbiamo esaminato la fase dei cosiddetti 'fusi del sonno', brevi raffiche di rapide oscillazioni nell'elettroencefalogramma, e sospettiamo che alcuni precisi contenuti, in particolare le informazioni precedentemente contrassegnate, vengano consolidati in particolare durante questo tipo di attività cerebrale".

24 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us