Salute

Salute: il pediatra su Pokemon Go, 3 vantaggi per i giovanissimi

Contro rischi per bimbi vigilanza adulti, gli adolescenti si muovano in gruppo a caccia di creature

Roma, 20 lug. (AdnKronos Salute) - Una "moderna e tecnologica caccia al tesoro che porta bambini e adolescenti a uscire di casa e a muoversi per le vie, i parchi e i luoghi delle città. Combattendo la sedentarietà, regalando stimoli e favorendo l'aggregazione". A evidenziare, un po' controcorrente, tre punti di forza del gioco acchiappa-creature 'Pokemon Go', che utilizza la realtà aumentata e la tecnologia Gps per catturare le creature fantastiche in scenari del mondo reale, è il pediatra di Milano Italo Farnetani. "Ormai l'80% delle perone ha uno smartphone, usato anche da bambini e adolescenti. E questa versione moderna di una caccia al tesoro - dice il pediatra all'AdnKronos Salute - è adatta all'età dei giovani giocatori".

Bambini e soprattutto adolescenti "giocando si divertono, si sentono uguali fra loro e trovano un momento di aggregazione scambiandosi suggerimenti e condividendo trucchi e risultati. Inoltre, questo gioco sul telefonino combatte un pericolo dei nostri tempi: la sedentarietà, spingendo i giovanissimi ad uscire all'esterno e a muoversi". Tre vantaggi - aggregare, stimolare e contrastare la sedentarietà - a fronte di un rischio, secondo Farnetani, legato "più che altro ai possibili pericoli del mondo esterno".

Cosa fare allora? "E' bene ricordare che i bambini vanno seguiti da un adulto, anche quando sono 'a caccia di Pokemon', mentre gli adolescenti dovrebbero muoversi in gruppo".

20 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us