Salute

Salute: il pediatra, esami terza media inutile stress

Farnetani, non hanno senso dal punto di vista psicopedagogico, sarebbe logico a fine scuola obbligo

Roma, 16 giu.(AdnKronos Salute) - Esami pesanti per ragazzi e famiglie quelli della terza media, con un'intera settimana di scritti - dal lunedì al venerdì - più la prova orale. Ma anche "inutili" secondo il pediatra Italo Farnetani, che boccia questa prova scolastica come "stress superfluo".

"Questo esame - spiega l'esperto all'AdnKronos Salute - è nato, storicamente, come conclusione del ciclo di studi obbligatorio. Aveva l'obiettivo di rilasciare un attestato, il 'pezzo di carta' della licenza media. Oggi l'obbligo è stato spostato a 16 anni, limite che, per inciso, sarebbe opportuno innalzare a 18 anni, come sostengo da tempo". L'esame di oggi "è solo un retaggio del passato. Non ha infatti alcun senso interrompere il percorso di studi obbligatorio". Ed è inoltre una prova che può lasciare dei segni perché "innesca meccanismi di ansia"; "mette in gioco l'autostima, con 'danni' di eccesso o di difetto: può esaltarla o abbatterla". Inoltre i ragazzi fanno gli esami in orari in cui "la loro operatività mentale è ancora limitata - osserva il medico - Si dovrebbero cominciare alle 10. Solo a quell'ora la mente degli adolescenti si sveglia completamente ed è più reattiva".

In generale, secondo il pediatra sarebbe più logico "fare l'esame a 16 anni, a completamento della scuola dell'obbligo". E a chi sostiene che questo esame 'allena' ad affrontare le prove che verranno, Farnetani risponde che "si tratta di un'affermazione immotivata, frutto di un'idea di educazione 'antica' e figlia del secolo dei totalitarismi".

L'esperto rassicura infine i genitori sulla 'maratona' di studio sostenuta dai loro figli: "Nessuno è mai morto di esami - scherza - seppure questa prova è contestabile dal punto di vista psicopedagogico. I 5 giorni di scritti non sono più stressanti per i ragazzi solo perché durano a lungo. Piuttosto le mamme e i papà devono essere a loro volta rilassati, per aiutare i ragazzi a ridurre lo stress. E anche far in modo di far muovere i propri figli. Anche sotto esame un'ora di sport al giorno (o una passeggiata in bici) aiuta a tenere la mente libera, favorisce l'appetito e facilita il sonno".

16 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us