Salute

Salute: il pediatra, autunno alle terme per bimbi con problemi respiro

Roma, 31 ott. (AdnKronos Salute) - Quelli dell'autunno sono i mesi ideali per portare alle terme i bambini. "Le acque termali salsobromoiodiche sono molto utili ai piccoli che soffrono di rinosinusiti, otiti ricorrenti e disturbi respiratori. Piscine, docce di vapore, insufflazioni e aerosol consentono di liberare i seni mascellari dai ristagni che creano le condizioni ideali per la proliferazione dei batteri e le infezioni. Una sorta di 'effetto mare'". Parola di Giuseppe Mele, presidente Paidòss (Osservatorio nazionale sulla salute dell'infanzia e dell'adolescenza), che all'Adnkronos Salute sottolinea come i benefici di questo approccio siano dimostrati.

"Considerato il patrimonio termale italiano, si tratta oltretutto molto spesso di cure a km 0. Un approccio che, dopo una fase di declino, oggi è stato riscoperto. Certo - avverte - occorre rivolgersi a strutture adeguate, dopo una accurata visita pediatrica che suggerisca l'approccio più corretto. Nelle strutture termali - spiega il pediatra - il lavaggio nasale ha un getto particolare, e l'aerosol viene eseguito con macchinari che micronizzano le particelle ottimizzando il risultato".

Mele si dice più scettico, invece, nei confronti delle 'grotte di sale', che riprodurrebbero gli effetti di un soggiorno al mare. "I benefici non sono dimostrati. Inoltre pochi giorni in questi ambienti non sostituiscono un soggiorno al mare", sostiene l'esperto.

"Per i bambini che soffrono di rinosinusite ricorrente - ricorda - la profilassi ideale è al mare, da maggio a settembre. Non a caso a questi pazienti prescriviamo lavaggi con soluzione fisiologica o ipertrofica che mimano proprio l'effetto dell'acqua di mare". Insomma, se il clima lo consente, i soggiorni al mare sono ideali.

"Soffrire di infezioni respiratorie ricorrenti nei primi tre anni di vita è normale - ricorda l'esperto - come è naturale un miglioramento con l'aumentare dell'età. Ci sono però i piccoli più vulnerabili, in cui i sintomi di malattie da raffreddamento permangono anche per 10 giorni, con ristagni nei seni mascellari. Per loro, finita la stagione estiva, la profilassi alle terme salsobromoiodiche si rivela in genere molto utile".

31 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us