Salute

Salute: il nutrizionista, contro freddo piccoli pasti e zucchero nel caffè

Zuppe e bevande calde per scaldare, idratare e trovare energia

Roma, 2 feb. (AdnKronos Salute) - Pasti rigorosamente caldi, leggeri e frequenti per affrontare le giornate più rigide con la necessaria energia. E' il consiglio del nutrizionista Giorgio Calabrese, che inviata a non demonizzare lo zucchero, in particolare in questo periodo. "Una buona tazza di latte, tè o orzo zuccherato sono la pausa ideale quando si ha freddo. Ovviamente non bisogna esagerare, ma con le basse temperature l'energia resa disponibile dallo zucchero o dal miele è importante", dice l'esperto all'Adnkronos Salute.

Il primo passo "è scaldarsi - continua - partiamo quindi da piatti caldi. Minestre, zuppe, passati di verdura che aiutano, piacevolmente, a introdurre liquidi che veicolano i nutrienti necessari. Via libera alla verdura da accompagnare con legumi e cereali. Meglio, inoltre, quando mangiamo pesce o carne, puntare su cotture semplici ed evitare i condimenti eccessivi, utilizzando semplicemente un buon olio di oliva a crudo. Dobbiamo ricordare, infatti, che quando fa molto freddo, c'è una vasocostrizione e si ha difficoltà digestiva e anche il fegato fatica".

Per questo "va bene fare pasti piccoli e frequenti - aggiunge l'esperto - senza dimenticare gli spuntini di metà mattina e a metà pomeriggio. Vanno bene i prodotti da forno, ad esempio, meglio ancora se fatti in casa. Accompagnati da una bevanda calda zuccherata, che è anche piacevole e aiuta a recuperare energia immediatamente e a introdurre liquidi perché, anche se pochi lo ricordano, il freddo eccessivo disidrata".

2 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us