Salute

Salute: il medico, più acqua e più sonno per affrontare caldo improvviso

Cricelli, consigliare ad anziani di prepararsi per tempo con condizionatori e vestiti, ragazzi a letto presto

Roma, 4 mag. (AdnKronos Salute) - Parole d'ordine: bere di più e dormire a sufficienza. Per ridurre i disagi del caldo improvviso, a cui il nostro organismo non è ancora preparato, il medico di famiglia consiglia dunque di attrezzarsi per tempo. "Soprattutto agli anziani stiamo già dando indicazioni pratiche. Come, ad esempio, di far controllare gli impianti di condizionamento in casa, perché siano pronti all'uso. E consigliamo di bere, anche se non se ne sente l'esigenza, appena si alza la temperatura", spiega all'Adnkronos Salute, Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg).

Dal rialzo di temperature atteso nelle prossime ore "ci aspettiamo un aumento delle malattie da raffreddamento, dovute agli sbalzi termici. Ai nostri pazienti più anziani, ai familiari o alle loro badanti ricordiamo di tirare fuori gli abiti leggeri, di vestirsi a strati e di utilizzare i cappelli quando si esce". Anche l'alimentazione "va adeguata, passando ad un regime più estivo, ricco di acqua, verdura e frutta. L'organismo si adatta, in una decina di giorni alle novità climatiche, bisogna aiutarlo in questo passaggio", ricorda Cricelli.

Anche i ragazzi alle prese con la fase finale della scuola avranno bisogno di più attenzioni, con un incremento di verdura e frutta nel menù. "La fase della sonnolenza stagionale - aggiunge Cricelli - dovrebbe già essere passata, ma è sempre necessario dormire a sufficienza. Spesso non si considera l'importanza del riposo nei ragazzi, ma questa è una variabile importantissima. Più sonno e meno stress: sono 'rimedi' utilissimi per il benessere dei giovanissimi in questi giorni" .

4 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us