Salute

Salute: il medico, maturandi in Ramadan? Poche regole antistress

Digiuno durante la preparazione degli esami non compromette attenzione

Roma, 18 giu. (AdnKronos Salute) - Esami all'insegna del Ramadan per molti studenti di fede musulmana, ormai numerosi anche in Italia. Il mese di digiuno - che prevede l'astensione anche dall'acqua dall'alba al tramonto - quest'anno coincide infatti con le prove e la preparazione per la maturità. "Non c'è nessun problema per la salute dei ragazzi. Il digiuno durante il giorno non fa male. Ovviamente bisogna seguire qualche regola di buon senso per evitare la disidratazione e ridurre lo stress legato all'esame", spiega all'Adnkronos Salute Musa Awad Hussein, medico giordano e consigliere della Federazione nazionale dell'Ordine dei medici (Fnomceo).

Importante, in particolare, dopo il tramonto "bere e mangiare molta frutta e verdura. Vanno evitati poi i cibi troppo elaborati, troppo salati e troppo energetici. Da scartare anche i fritti e i grassi. Meglio optare per proteine più digeribili, come il pesce azzurro". Altro consiglio è mangiare, dopo il tramonto, "in due diverse tappe, senza abbuffarsi". Stesso discorso per la colazione del mattino, che avviene verso le 5 del mattino. "I ragazzi dovrebbero approfittare dell'orario della sveglia per il pasto e studiare soprattutto nelle prime ore della giornata. Dalle 5 alle 17 per concedersi un po' di relax a fine giornata", suggerisce Musa Awad Hussein.

Fondamentale, però, evitare di disperdere troppa acqua, che non può essere reintegrata durante in giorno. "Con il caldo e l'umidità meglio studiare a casa - raccomanda il medico - Evitare di uscire nelle ore calde e non fare sport in modo da non disperdere liquidi", conclude.

18 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us