Salute

Salute: il cibo casalingo è uno scudo anti-diabete

Studio a congresso cardiologi Usa, pranzi e cene cucinate fra le mura domestiche proteggono dal rischio obesità

Milano, 9 nov. (AdnKronos Salute) - Cucinare fa bene alla salute: tiene a bada l'ago della bilancia e il girovita, aiutando a prevenire il diabete di tipo 2 e le patologie cardiovascolari. A promuovere il cibo casalingo è uno studio statunitense presentato a Orlando, in Florida, dove sono in corso le Sessioni scientifiche 2015 dell'American Heart Association. Gli autori hanno calcolato che chi a pranzo e a cena consuma alimenti preparati fra le mura domestiche, anche se è al lavoro o fuori casa, ha un rischio inferiore di sviluppare la malattia del sangue dolce e le sue complicanze.

La 'dose' consigliata è pari a circa 11-14 pasti casalinghi a settimana (2 al giorno), fra pranzo e cena. La colazione non è stata presa ancora in considerazione dal team Usa, Geng Zong e colleghi della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston.

I ricercatori hanno analizzato dati relativi a oltre 58 mila infermiere e a più di 41 mila operatori sanitari maschi, coinvolti in studi di follow-up e seguiti per un periodo massimo di 36 anni. Chi consumava cibo cucinato a casa mostrava un rischio inferiore di accumulare chili di troppo e sviluppare sovrappeso o obesità, fattori legati a doppio filo con il pericolo di diabete e malattie di cuore e vasi.

9 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us