Salute

Salute: i disastri naturali segnano il cuore, studio su tsunami Giappone

Effetti a lungo termine di stress e traumi, più casi di insufficienza cardiaca

Roma, 30 ago. (AdnKronos Salute) - Le calamità naturali lasciano il segno sul cuore, con effetti a lungo termine che si traducono in un forte aumento del rischio di insufficienza cardiaca negli anni successivi alla drammatica esperienza vissuta. Sono i risultati di uno studio giapponese sullo tsunami del 2011 - presentato al Congresso europeo di cardiologia, Esc 2016, in corso a Roma - che ha rilevato casi di insufficienza 1,66 volte maggiori nelle aree più colpite nell'anno del disastro e una percentuale che rimaneva elevata nei due anni successivi. "Stress, traumi e cuore non sono buoni amici e se un po' di emozioni sono di certo le spezie dell'esistenza, l'eccesso ha effetti diretti sull'organo cardiaco", spiega dal summit europeo Leonardo Bolognese, direttore di Cardiologia all'ospedale di Arezzo.

"Già alcuni studi - ricorda - avevano mostrato un aumento dei casi di insufficienza cardiaca congestizia dopo il terremoto e lo tsunami che hanno colpito il Giappone nel 2011, ma si trattava di studi che riferivano dei dati episodici, mentre all'Esc viene presentata una nuova ricerca che si è posta l'obbiettivo di determinare gli effetti a lungo termine del disastro mettendo a confronto dati clinici degli abitanti di aree più vicine all'epicentro del disastro in un periodo di 2-4 anni, misurando i dati epidemiologici secondo i parametri dello studio Framingham".

La gravità dei danni in ogni municipio colpito dallo tsunami del 2011 è stata valutata sulla percentuale di inondazione. Le aree più disastrate sono state definite 'ad alto impatto' in base a una scala precisa, mentre quelle dove l'impatto è stato minore sono state utilizzate come aree di controllo. Tra i sopravvissuti l'aumento dei casi di sindrome coronarica acuta, cardiomiopatie, embolismo polmonare ed eventi acuti cerebrovascolari si è evidenziato immediatamente, a causa sia dello stress acuto sia della mancanza di servizi efficienti e della carenza di medici e volontari. Lo stress mentale, la paura e i drammatici cambiamenti ambientali - osservano gli esperti - causano un'anomala attivazione del sistema nervoso simpatico che determina cascate ormonali che interferiscono con pressione arteriosa, aumento della coagulazione e attività delle piastrine, fattori che possono agire come scatenanti di eventi cerebrovascolari.

Duranti i 6 anni di sorveglianza sono stati identificati 2.059 nuovi casi di insufficienza cardiaca. La percentuale di incidenza dell'insufficienza cardiaca rilevata nelle aree più colpite è stata messa a confronto con quelle meno interessate. Il risultato è stato che il numero dei casi era 1,66 volte più elevato nell'anno dello tsunami e rimaneva alto in due anni successivi, mentre nelle zone meno colpite non si evidenziavano differenze significative nell'incidenza.

E i casi erano direttamente proporzionali all'impatto sull'ambiente e sulla percentuale di popolazione evacuata. Un precedente studio aveva rivelato che l'incidenza di insufficienza cardiaca tra gli uomini anziani nelle aree più colpite dagli allagamenti era raddoppiato durante le 4 settimane successive al disastro. Altre ricerche avevano già mostrato importanti alterazioni della pressione sanguigna dopo forti terremoti, uragani, incidenti nucleari e aumento dei livelli serici di colesterolo, trigliceridi, ematocrito, fibrinogeno e fluidità del sangue.

30 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us