Salute

Salute: ginecologo, Isabel Totti una sorpresa, suspense per capire sesso

Perniola, tra luci soffuse e cordone ombelicale che intralciava il papà e la mamma ci hanno messo un po'

Roma, 11 mar. (AdnKronos Salute) - "Nessuno, tranne me, sapeva che era in arrivo una bimba. E, anzi, c'è stata un po' di suspense: tra le luci soffuse in sala parto, per creare un ambiente accogliente e naturale, il cordone ombelicale che 'intralciava' e un po' di emozione, papà Francesco e mamma Ilary ci hanno messo un po' a capire che la neonata era femmina". A raccontarlo all'Adnkronos Salute è il ginecologo Filippo Perniola, che ieri ha seguito alla clinica Mater Dei la nascita di Isabel, terza figlia di Ilary Blasi e Francesco Totti. La bimba è nata alle 19.15, "dopo un travaglio di 10 ore e un parto spontaneo, in cui tutto è avvenuto in modo molto fisiologico", dice Perniola.

Perniola ha seguito la mamma per tutta la gravidanza, "mentre al parto era presente anche mia moglie, Cristina Cesaro, in qualità di ostetrica". La Cesaro aveva anche assistito alla nascita della sorella di Isabel, Chanel. "La piccola è stata felicissima per l'arrivo della sorellina, che è nata con un peso di 3,240 Kg. Mamma e papà non avevano voluto conoscere il sesso per tutta la gravidanza, proprio perché volevano una sorpresa, che c'è stata davvero".

Perniola sottolinea come il capitano della Roma sia stato "sempre presente, anche in sala parto, e come l'impegno di noi tutti fosse quello di rendere la nascita un momento intimo e il meno medicalizzato possibile. C'era una certa pressione, vista la notorietà dei genitori, ma nessuna particolare preoccupazione", assicura il ginecologo. Essendo stato un parto naturale, mamma e figlia sono ancora ricoverate nella clinica Mater Dei, presa d'assalto ieri dalla stampa.

11 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us