Salute

Salute: ginecologi Gb, si può volare fino a 37esima settimana gravidanza

Nuove linee guida del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists

Roma, 6 feb. (AdnKronos Salute) - Le donne incinte possono prendere l'aereo in sicurezza fino alla 37esima settimana di gravidanza. A rinnovare le indicazioni scientifiche ufficiali per i voli 'in dolce attesa' è il Royal College of Obstetricians and Gynaecologists britannico, che però consiglia 'passeggiate' regolari sull'aereo per ridurre al minimo il rischio di coaguli del sangue potenzialmente fatali.

Secondo gli esperti inglesi, il volo di per sé non è dannoso per la madre o il bambino quando la gravidanza è normale e non ci sono problemi. Le linee guida, aggiornate per la prima volta dal 2011, dicono anche che l'introduzione dei body-scanner di sicurezza negli aeroporti non rappresenta un rischio per le donne in gravidanza o per il feto.

Il Collegio dei ginecologi fornisce inoltre nuovi suggerimenti su come ridurre al minimo il rischio di coaguli di sangue durante i voli di durata superiore a quattro ore. Le donne in gravidanza, e fino a 6 settimane dopo il parto, hanno infatti un rischio sensibilmente maggiore di trombosi venosa profonda. Stare seduti per periodi prolungati aumenta il rischio di questo problema per ecco perché sono state rilasciate indicazioni precise per i voli a lungo raggio in dolce attesa.

Le linee guida dicono che le donne devono: indossare abiti larghi e scarpe comode; cercare di ottenere un posto di corridoio e fare regolari passeggiate; fare esercizi sul posto ogni 30 minuti (la compagnia aerea dovrebbe dare informazioni in merito); assumere acqua a intervalli regolari durante il tuo volo; ridurre il consumo di bevande che contengono alcool o caffeina; indossare calze elastiche graduate. Insomma, si può volare fino a 3 settimane prima dal momento 'canonico' in cui è previsto il parto (40esima settimana), anche se gli esperti ricordano che è più sicuro evitarlo, perché si potrebbe andare in travaglio in qualsiasi momento. Per le donne che aspettano dei gemelli, invece, il limite resta quello precedentemente fissato dagli studiosi a 32 settimane di gestazione.

Le compagnie aeree però non accettano automaticamente i consigli degli esperti: molte non consentono alle donne di viaggiare dopo la settimana 36esima di gravidanza, e alcune insistono sul fatto che le donne in attesa di gemelli possano volare solo fino alla 28esima settimana, e con un certificato medico. Ci possono comunque essere casi in cui è davvero meglio non volare, affermano le linee guida, per esempio se una donna ha un aumentato rischio di andare in travaglio prima del termine previsto o se ha una condizione grave che colpisce i polmoni o il cuore.

Philippa Marsden, presidente del Comitato per l'informazione ai pazienti del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists, precisa: "E' sempre importante discutere eventuali problemi di salute o complicazioni della gravidanza con l'ostetrica o il medico prima di decidere di prendere un volo".

6 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us