Salute

Giappone, richiamati 20.000 reggiseni, possono provocare lesioni

La decisione della Triumph arriva dopo la segnalazione di diversi casi in cui il ferretto che sostiene la coppa è uscito fuori dal tessuto, provocando delle piccole ferite.

Oltre 20.000 reggiseni di una nota marca di lingerie sono stati ritirati dal mercato giapponese per timore di lesioni. La decisione arriva dopo la segnalazione di diversi casi in cui il ferretto che sostiene la coppa è uscito fuori dal tessuto subito dopo il lavaggio o mentre veniva indossato, provocando, in alcuni casi, delle ferite.

"Ci dispiace per il disagio, ma chiediamo alle clienti di interrompere immediatamente l'utilizzo del reggiseno", ha detto la società in un comunicato, aggiungendo che saranno prese misure per non incorrere di nuovo nell'inconveniente.

Il richiamo si applica a circa 22.000 reggiseni della divisione giapponese di Triumph International, che vanno un costo da tra i 30 e i 34 dollari e che sono venduti solo nel paese del Sol Levante. La società è famosa per aver realizzato il Solar Power Bra (un reggiseno a energia solare in grado di ricaricare il telefono cellulare e l'iPod) e l''Abenomics' bra, un reggiseno che promette una "strategia di crescita" per i petti femminili (con accluso il motivo delle frecce all'insù) in onore del piano di rilancio economico del primo ministro, Shinzo Abe.

17 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us