Salute

Salute: Giannini, campagna Miur contro cyberbullismo

Roma, 9 feb. (AdnKronos Salute) - "Fai la tua parte per rendere la Rete migliore''. Questo lo slogan della campagna contro il cyberbullismo lanciata dal Miur, che sarà presentata oggi dal ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini, nell'ambito della Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione europea. Funzione della campagna, come ha spiegato Giannini nel corso della trasmissione televisiva 'Unomattina', è quello di parlare a tutti, non solo ai ragazzi, ma anche a tutto il contesto che li circonda".

Per sconfiggere il fenomeno del cyberbullismo, secondo il ministro "è necessario responsabilizzare ogni bambino e ogni ragazzo a capire che la Rete è uno strumento potentissimo, che consente di fare cose straordinarie, ma che se viene usato per aggredire, per ferire o per offendere qualcuno l'effetto amplificatore è devastante. Noi queste cose dobbiamo spiegarle quotidianamente non solo ai ragazzi - ha sottolineato Giannini - ma anche ai loro genitori e agli insegnanti. La scuola sta facendo tantissimo, tutti i giorni, silenziosamente e in modo molto efficace".

Il bullo, ha aggiunto Giannini, "è sempre una persona sola, come la sua vittima. Quando un bambino o un ragazzo si rifugiano dietro all'aggressione, dietro alla presa in giro o al messaggino violento, significa dentro di lui c'è un sentimento di solitudine che noi dobbiamo aiutare a sconfiggere. Su Generazioniconnesse.it, il sito del ministero - ha concluso - è possibile trovare tutta una serie di materiali rivolti ai genitori, agli insegnanti e ai ragazzi".

9 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us