Salute

Salute: genitori e depressione, anche i papà sono a rischio

Chi ha figli da diversi rapporti ha una probabilità molto più alta

Roma, 5 feb. (AdnKronos Salute) - Non solo le mamme sono vittime dello stress e della depressione 'post parto'. Anche i papà soffrono di ansia e possono cadere nel 'male oscuro'. A stabilirlo è uno studio della Brigham Young University e dell'Università di Princeton, pubblicato sulla rivista 'Social Work'. Sono sopratutto i patrigni, con un nuovo ruolo in contesti familiari diversi, a sperimentare di più lo stress.

"Se viene nominato l'abbinamento genitorialità e depressione - spiega Kevin Shafer - la prima cosa a cui pensa la gente sono le mamme che hanno appena partorito. Ma sia le madri che i papà vivono certi ruoli in maniera molto ansiogena". La ricerca ha analizzato i dati provenienti da più di 6.000 genitori residenti in Usa. Evidenziando che il rischio di cadere in depressione a causa dello stress tra le mura domestiche aumenta se si hanno più ruoli genitoriali, ad esempio nelle famiglie allargate frutto di altre unioni. Lo studio ha scoperto che se mamma o papà hanno tre famiglie ('la mia', 'la tua' e la 'nostra') possono arrivare ad avere il 57% più di probabilità di essere depressi rispetto a chi svolge un solo ruolo genitoriale.

Il rischio è ancora più elevato per i padri che hanno figli biologici di 'primo e secondo letto' . "In questi casi - conclude Shafer - subentrano anche i sensi di colpa perché si trascorre più tempo con i 'nuovi' figli rispetto a quelli più grandi che non vivono sotto lo stesso tetto". Gli uomini, poi, sono più restii a parlare del problema. I medici, suggerisce il ricercatore, "devono riconoscere che i genitori non sono un gruppo omogeneo e presentano quindi sintomi di depressione particolari".

5 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us