Salute

Salute: GB, lettere a guru medicina del '700 svelano diete e rimedi d'epoca

Cinquemila missive raccolte in un archivio digitalizzato consultabile da oggi online

Roma, 11 mag. (AdnKronos Salute) - Un fiume d'inchiostro da tutto il mondo per avere consigli e rimedi contro chili di troppo, disturbi intestinali e malattie comuni, da quello che nel Settecento era considerato un vero guru della medicina. Anche nel passato, come accade oggi con internet o con le riviste, le persone si rivolgevano agli specialisti più in voga per curarsi e perdere peso. William Cullen, medico scozzese ma anche chimico e agricoltore, tra il 1750 e il 1790 era considerato nel mondo anglosassone un vero esperto: era uno dei più importanti docenti dell'Edinburgh Medica School, una delle 'culle' della medicina britannica.

Certo non era l'unico medico del XVIII secolo a sottoporsi a 'consulti' via posta - pagati in genere due ghinee alla volta (l'equivalente di 250 sterline di oggi, calcola la stampa britannica), con prezzi di favore per i pazienti più poveri e i rappresentanti del clero - ma secondo gli studiosi Cullan ha lasciato un vero record di missive: ben 5 mila lettere, ora raccolte in una collezione alla Sibbald Library di Edimburgo, testimoniano le consulenze epistolari e i trattamenti 'ad hoc' prescritti dal medico. Da oggi - riporta 'The Independent' - una parte dell'archivio digitalizzato sarà disponibile online per la consultazione. La corrispondenza copre il periodo che va dal 1755 al 1790, e un vasto range di malanni e problemi di salute.

In una missiva Jane Webster, in forte sovrappeso e con una tosse persistente, chiede a Cullen una consulenza scritta. La risposta del medico evidenzia subito la necessità di perdere peso con una grande quantità di esercizio fisico. Il medico prescrive lunghe passeggiate anche in inverno, bagni freddi in tutte le stagioni e la riduzione degli alimenti di origine animale: da assumere solo una volta al giorno e in modo molto moderato, calmando la fame con spuntini leggeri "soprattutto a base di verdure". Esercizio e dieta vanno continuati fino a perdere peso e arrivare al livello indicato dal medico come ideale per una donna di taglia media. Cullen mette in guarda la sua paziente anche dal pericolo di riprendere il peso perso, l'odioso e ormai noto effetto yo-yo.

In altre lettere ci sono richieste che arrivano dal South Carolina: un possidente scozzese chiede come lenire le crisi epilettiche di uno schiavo, e un altro paziente chiede aiuto per eliminare i fastidi intestinali causati da un eccessivo consumo di cetrioli. C'è anche una principessa russa che si rivolge al medico per curare la gotta.

Cullen si svegliava ogni giorno alle 6.45 per scrivere le sue prescrizioni e inviarle ai suoli pazienti 'a distanza' il prima possibile. Le sue tariffe non erano certo a buon mercato, ma il medico offriva prezzi scontati alle vedove, agli studenti e ai religiosi.

Dai rapporti epistolati con i suoi pazienti, emerge la figura di un medico tutto sommato piuttosto moderno, in grado di capire l'importanza di un corretto stile di vita per il benessere dell'organismo. Secondo Cullen l'alimentazione, l'esercizio fisico e persino lo stress avevano un'influenza enorme sulla qualità della vita. Nelle sue prescrizioni, che risolvevano anche problemi di natura psicologica, non mancavano i rimedi tradizionali dell'epoca, come i bagni nell'acqua gelata, le purghe, il vomito indotto, i ben noti salassi e le applicazioni di sanguisughe. Ma la storia della medicina ha ormai riconosciuto a Cullen un ruolo di specialista moderno e innovatore per la sua epoca.

11 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us