Salute

Salute: Gb, bistecche al sangue solo se si conosce provenienza animale

Report commissionato dal Governo mette in guardia dall'utilizzo di antibiotici in agricoltura

Milano, 9 dic. (AdnKronos Salute) - Mangiare carne al sangue o non cotta può esporre al rischio di 'superbatteri'. E' l'allarme lanciato nel Regno Unito da un report sull'antibiotico-resistenza commissionato dal Governo, che punta il dito contro i farmaci usati in agricoltura e negli allevamenti, parlando di "minaccia per la salute pubblica". L'accusa mossa al comparto agricolo è infatti quella di aumentare il rischio per gli esseri umani 'pompando' gli animali con gli antibiotici.

Jim O'Neill, ex-presidente della Goldman Sachs e responsabile del rapporto, definisce "sconcertanti" i livelli di antibiotici prescritti in allevamento e agricoltura, che aumentano le minacce per l'uomo. L'economista, riporta la stampa britannica che ha ripreso la notizia, ha chiesto obiettivi globali per ridurre l'uso di queste sostanze, vietando i farmaci che sono più importanti per l'uomo. Il report ha infatti evidenziato che l'aumento degli antibiotici fa crescere anche i ceppi resistenti che potrebbero passare dagli animali all'uomo. Inoltre, questi batteri potrebbero trasmettersi attraverso la catena alimentare, proprio mangiando carne cruda. O'Neill raccomanda di concedersi bistecche al sangue solo se si conosce la provenienza dell'animale.

Oltre la metà degli antibiotici usati nel Regno Unito finisce nell'agricoltura, con farmaci spesso somministrati 'preventivamente' (tranne nel biologico, dove sono vietati). Il responsabile del rapporto afferma che è impossibile quantificare i livelli di rischio del consumo di carne poco cotta o chiarire come preparare ciascun tipo di alimento. "Trovo sconcertante che in molti Paesi la maggior parte del consumo di antibiotici sia negli animali, piuttosto che negli esseri umani - dichiara l'esperto - Questo crea un grande rischio di resistenza per tutti". Il documento suggerisce di seguire l'esempio della Danimarca, che fa poco uso di antibiotici nonostante sia uno dei maggiori esportatori al mondo di maiale.

Laura Piddock, professoressa di microbiologia all'università di Birmingham, sostiene che "negli ultimi 25 anni gli studiosi hanno ripetutamente chiesto una riduzione mondiale degli antibiotici negli animali allevati a scopo alimentare. Purtroppo, i nostri inviti sono caduti nel vuoto". Brendan Wren, docente di patogenesi microbica e preside della facoltà di malattie infettive e tropicali della London School of Hygiene and Tropical Medicine, ribadisce: "Purtroppo molto del nostro cibo, in particolare la carne, può essere contaminata da batteri che sono sempre più resistenti agli antibiotici. I prodotti alimentari crudi devono essere maneggiati con cura e cotti in modo appropriato".

"Per affrontare la minaccia globale posta dalla resistenza agli antibiotici dobbiamo impedirne l'uso non necessario negli animali e ridurre al minimo l'incidenza della malattia che richiederebbe l'uso dei farmaci - ricorda Nigel Gibbens, veterinario capo per il Regno Unito - Questo non solo per ridurre il potenziale rischio per gli esseri umani, ma anche per salvaguardare la salute e il benessere degli animali stessi", che possono sviluppare malattie non trasmissibili all'uomo.

In un rapporto precedente, O'Neill aveva evidenziato che due terzi dei farmaci inglesi fossero prescritti senza una reale necessità.

9 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us