Salute

Salute: Gb, auto 'miniera' di batteri e germi, 50% mangia e non pulisce

Roma, 27 lug. (AdnKronos Salute) - Un tempo l'auto era l''amante' preferita dell'uomo, venerata e accudita come uno degli oggetti più preziosi. Quel tempo sembra ormai un ricordo, visto quello che oggi si può trovare dentro e fuori l'abitacolo: un ricettacolo di batteri e germi. Lo ha stabilito una ricerca dell'Università di Nottingham che ha passato al microscopio l'interno e l'esterno del mezzo a quattro ruote.

Secondo le indagini, sono presenti germi e batteri, tra cui anche E.coli, sul voltante, tappetini interni e sui freni. Una miniera di nemici invisibili per l'organismo frutto di pessime abitudini alla guida, evidenziano i risultati della ricerca commissionata dal sito 'Carfused.com' che ha intervistato i proprietari di auto inglesi. Più del 50% ha l'abitudine di mangiare in macchina, oltre il 33% ha almeno una volta rovesciato una bibita per sbaglio sui sedili e il 10% ripone cartacce e altro sotto i sedili.

Se fuori la carrozzeria luccica dentro si nasconde una vera pattumiera. Solo il 25% dei proprietari pulisce la propria auto anche all'interno - riporta il 'Daily Mail' - ma una volta ogni tre mesi. Quando invece ha intenzione di comprarne una usata, uno su 5 è convinto che dovrebbe pagare di meno se l'auto è sporca, 1 su 10 ha rinunciato dopo aver visto le condizioni igieniche dell'abitacolo.

27 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us