Salute

Salute: Garante Privacy, illecito inoltrare mail con dati personali

Il caso nasce dal reclamo di una donna, suo messaggio girato a 200 destinatari

Roma, 22 mag. (AdnKronos Salute) - E' "illecito" inoltrare una mail con informazioni sulla salute e il numero di cellulare della persona che l’ha inviata senza averla prima informata e averne ottenuto il consenso. Lo ha stabilito il Garante della privacy, in un provvedimento con cui ha vietato a due società l'ulteriore trattamento dei dati contenuti in un messaggio di posta elettronica e ha prescritto loro l’adozione di misure per garantire una scrupolosa vigilanza sull’operato del personale che tratta i dati per loro conto o interesse.

Il caso nasce dal reclamo di una signora che si è rivolta al Garante lamentando l’illecito trattamento dei suoi dati, contenuti in una mail inviata a un conoscente di una agenzia immobiliare, per promuovere la propria attività di consulenza. Nella mail la reclamante, oltre alle informazioni di natura promozionale - spiega il Garante - aveva indicato anche il proprio numero di cellulare e informazioni relative ad una operazione chirurgica che avrebbe dovuto affrontare.

La mail, giunta a due collaboratori delle società dopo essere stata parzialmente modificata, era stata inoltrata a oltre 200 affiliati commerciali, senza cancellare le informazioni personali che la signora aveva inserito.

A nulla sono servite le tesi difensive delle società basate sulla erronea supposizione che la mail non contenesse dati personali e che, pertanto, potesse essere liberamente inoltrata in allegato per avvertire i colleghi di avvalersi solo di consulenze esterne preventivamente valutate. Così pure è stato respinto il tentativo di declinare ogni addebito, imputando l’accaduto a iniziative personali di singoli.

Il Garante ha stabilito che la responsabilità fosse addebitabile alle due società, in capo alle quali rimane il compito e il potere di vigilare sui propri collaboratori. L'Autorità ha dunque prescritto alle società di adottare "idonee misure per garantire una scrupolosa vigilanza sull’operato del personale, sensibilizzandolo al rispetto delle istruzioni ricevute sulla protezione dei dati personali".

22 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us